Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le proposte dell'ex ministro Bersani per l'economia.

San Benedetto del Tronto | Si è svolto ieri sera, giovedì 17 luglio, un incontro pubblico sui temi dell'agroalimentare e del turismo locali e dell'economia nazionale.

di Giovanni Desideri

C'era grandissima attesa ieri sera, giovedì 17 luglio, in viale Secondo Moretti a San Benedetto, per l'intervento dell'onorevole Pierluigi Bersani nell'ambito dell'incontro-dibattito su "La piccola e media impresa nel sistema Italia. Agroalimentare e turismo settori decisivi per il territorio". Bersani, già presidente della Regione Emilia-Romagna (dal 1993), ministro dell'Industria, Commercio, Artigianato e Turismo (dal 1996 al 1999) e ministro dei Trasporti e della Navigazione (dal 1999 al 2001), è membro, attualmente, della decima Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati.

L'incontro, a cui hanno partecipato centinaia di cittadini, seduti o in piedi, è stato organizzato dai gruppi consiliari D.S. alla Regione Marche e al comune di San Benedetto del Tronto, nonché dalla Federazione della provincia di Ascoli Piceno del partito, unione comunale di San Benedetto. Durante la serata era pure possibile aderire alla raccolta di firme promossa dal comitato locale dell''Italia dei valori' per l'abrogazione del 'lodo Schifani' attraverso un referendum.

Gli interventi. Il lungo ed applaudito intervento di Bersani è stato preceduto da quelli più brevi ma non meno intensi degli esponenti locali del partito, presentati da Stefano Greco, segretario dei D.S. cittadini. Così, Giovanni Gaspari, capo gruppo consiliare dei D.S. di San Benedetto, ha ricordato le sei crisi amministrative dell'attuale giunta comunale, invitando infine alle dimissioni il sindaco Martinelli, mentre Giovanni Sciamanna, segretario della Federazione D.S. di Ascoli Piceno ha parlato di San Benedetto come di una città "mortificata dalla stasi amministrativa".

Di seguito l'intervento di Pietro Colonnella, presidente della Provincia di Ascoli Piceno, il quale ha puntato il dito contro il governo nazionale per i dati in flessione su turismo ed economia locale e per la mancanza di un efficace progetto economico. L'assessore regionale al Bilancio Luciano Agostini ha lamentato da parte sua il taglio ai trasferimenti alle regioni, ricordando, come pure gli altri intervenuti, le improvvide frasi del sottosegretario Stefani a proposito dei tedeschi e la conseguente disdetta delle vacanze nelle Marche da parte del premier tedesco Schroeder. Leo Bollettini, presidente del Comitato di gestione del distretto agroindustriale, ha auspicato che i politici tornino ad occuparsi di questo settore, mentre Paolo Perazzoli, il cui operato di amministratore era stato implicitamente rimpianto nel corso degli interventi precedenti, ha preso la parola nella sua qualità di segretario regionale della Confesercenti, ricordando l'incremento costante delle presenze di turisti dal 1993 al 2001 e l'attuale declino.

L'analisi di Bersani. Infine l'intervento dell'ex ministro. Il primo spunto gli è stato fornito dalla presentazione del Dpef da parte del governo nazionale, proprio nella mattinata di ieri: "un guscio vuoto, che neppure prova ad indicare rimedi per le attuali difficoltà economiche dell'Italia, che sono ben superiori a quelle degli altri paesi europei, come mostrano i dati recentemente diffusi". E poi l'analisi delle politiche economiche degli ultimi due anni e mezzo: "si erano proposti di far emergere dal lavoro nero più di 900 mila lavoratori e ne sono emersi circa 3 mila, si sono chiusi i rubinetti della ragioneria dello Stato, disorientando operatori e imprese, si è proceduto con cartolarizzazioni, condoni e una tantum per finanziare la spesa corrente: come vendere casa per comprare la benzina per la propria automobile!". Sui condoni l'ex ministro è stato particolarmente critico: "passa il messaggio che meno si paga il dovuto e più si dovrà procedere con ulteriori condoni".

E ancora: "l'Italia diventa sempre meno competitiva a livello internazionale": così si è arrivati al tema dell'economia locale, da sostenere, secondo Bersani, "con politiche distrettuali, come quelle da noi avviate. Il turismo, per esempio, è un settore che coinvolge molti altri settori e per affrontare i suoi problemi come quelli dell'agroalimentare o della pesca c'è bisogno di ascoltare i singoli operatori. Abbiamo in mente di coinvolgere i piccoli e medi imprenditori italiani per affrontare la sfida più importante: quella del mercato globale e della internazionalizzazione".

L'intervento dell'ex ministro si è quindi concluso con un invito a costruire "una alternativa, da offrire agli stessi elettori del centrodestra, delusi da quanto visto sin qui". Una parola di ottimismo. Di seguito gli applausi e i complimenti di moltissimi cittadini.

18/07/2003





        
  



2+5=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati