Il regista ascolano Giuseppe Piccioni ospite al Premio Bizzarri
San Benedetto del Tronto | Presenterà il documentario da lui prodotto "Un'ora sola ti vorrei".
di Antonella Roncarolo
Un folto pubblico ha accolto ieri sera, mercoledì 16 nell'Arena Bizzarri (esterno Calabresi), la presentazione del documentario "Pesci combattenti", ambientato in un scuola di recupero di Barra, periferia di Napoli.
Il documentario è stato presentato da ospiti di eccezione come il sindaco di Ercolano Luisa Bossa e l'Onorevole Franca Chiaromonte, presidente dell'Associazione "Emily". Intervistata da Italo Moscati, la Bossa ha affermato che "in un territorio dove l'analfabetismo tocca punte del 12%, diviene necessario inventare progetti dove i ragazzi possano sentirsi bene.
Possiamo perderne dieci, ma possiamo salvarne tre, e questa è già una vittoria." Maria Pia Silla, Presidente della Fondazione Bizzarri, ha detto che "troppo spesso rendiamo le scuole aride, e il ragazzo comincia da subito ad odiare il sapere. Dobbiamo invece pensare ad una scuola che sia punto di riferimento e rifugio." L'Onorevole Chiaromonte ha infine apprezzato la folta presenza femminile nell'istituto mostrato dal documentario "Pesci combattenti". "Sono donne che hanno fatto della scuola una missione."
Quinta giornata di proiezioni del Premio Bizzarri. Oggi, venerdì 18 luglio il programma si svolgerà in contemporanea in due sale. Nella sala Azzurra, a partire dalle ore 10.00, prosegue la sezione "International Doc", con i documentari "Pinochet's children" di Paula Rodriguez (Germania), "The old believers" di Jana Sevcikova (Repubblica Ceca), "Broadway Black Sea" di Vitalij Manskij (Russia). Il programma proseguirà dalle ore 15.00 con "Ima" di Caterina Kluseman (Germania) e "Disamistade. Una storia di vendette in Sardegna" di Gabriella Angheleddu e Ernst-August Zurborn (Germania).
Alle ore 18.00 partirà la proiezione de "I DIARI DELLA SACHER", i documentari prodotti da Nanni Moretti. Si tratta di "Zappaterra" di César Meneghetti ed Elisabetta Pandimiglio, "Il salumificio" di Alessandra Tantillo, "L'acqua in mezzo" di Maria Daria Menozzi, "L'implacabile Tenente Rossi" di Francesco Calogero.
Saranno presenti gli autori César Meneghetti ed Elisabetta Pandimiglio.
Alle 21.15, sala Azzurra, appuntamento da non perdere con il regista ascolano GIUSEPPE PICCIONI (l'autore dei film "Fuori dal mondo" e "Luce di miei occhi"), che presenterà al pubblico un documentario da lui prodotto: "Un'ora sola ti vorrei" di Alina Marazzi, pluripremiato in parecchi festival del cinema. Il film è un omaggio commosso e nostalgico della regista a sua madre, attraverso i filmini in super 8 e 16mm girati nell'arco di trent'anni da suo nonno. Giuseppe Piccioni introdurrà il suo documentario della Marazzi e spiegherà al pubblico le tematiche che hanno portato alla sua realizzazione
A seguire, sarà infine la volta di un grande documentario d'autore: "The soul of a man" di Wim Wenders, introdotto dal critico musicale Ernesto De Pascale. Il grande regista tedesco Wenders racconta musica e vita di tre artisti blues. Skip James (1902-69) studia chitarra e pianoforte creando uno stile personale; si avvicina poi alla teologia e diventa pastore battista: per anni si esibisce nelle chiese, ma nel '64 tornerà definitivamente alla musica. Blind Willie Johnson, cantante di gospel originario del Texas ed eccellente chitarrista:: le sue canzoni sono diventate un classico del gospel blues. J.B. Lenoir (1929-67) scopre la musica grazie al padre chitarrista, dando vita a un genere unico in cui il sax si unisce a chitarra e percussioni, accompagnati da una voce inconfondibile.
In sala Grigia, a partire dalle ore 10.00, prosegue la sezione "Marche Doc", formata da registi marchigiani e documentari girati nelle Marche. Si tratta di "Tragedia endogonidia" di Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti (Pesaro), "Adrian Tranquilli. Believer" di Andrea Tosti e Chiara Bettinelli (San Benedetto), "Bronzi e marmi della Flaminia" di Gianfranco Boiani (Pesaro), "Epi(derma)" di Pier Paolo De Minicis (Fermo), "Faccia da schermo" di Roberto Tavoletti (Ascoli), "I figli di Sarajevo" di Alberto Catenacci (Urbino), "General Paz" di Luigi Marini (Recanati).
Alle ore 16.00 per "Cinedocalbum - Ritratti a cura di Italo Moscati" si potrà assistere a due documentari dedicati ai registi Tinto Brass ed Ettore Scola.
Alle ore 17.30, per l'omaggio al grande documentarista francese Nicolas Philibert, avremo la proiezione di "Nel paese dei sordi" (1992), un viaggio appassionante e divertente nell'universo dei sordi, mescolando scene di vita a momenti "pedagogici" e personali.
Alle ore 19.00, per la sezione "Il Bizzarri e la scuola", due cortometraggi realizzati dalle scuole del nostro territorio. Si tratta di "Una villa in mostra" (della Scuola Media "Cappella-Curzi" e dell'ITG per Geometri "Pericle Fazzini") e di "Affittasi inquadratura" della Scuola Elementare "Moretti" di San Benedetto.
Conclude la serata la sezione "Quelli del Bizzarri", con la proiezione del film "L'isola" di Costanza Quatriglio, recentemente selezionato al Festival di Cannes. Il film narra la storia di Turi e Teresa, figli di un pescatore di una piccola isola. Turi ha quattordici anni e sfiora l'età adulta presto, attraverso il lavoro; schivo e riservato, magro e inadeguato, Turi vede attraversata la propria esistenza dalla prova più grande: partecipare con il padre alla pesca del tonno, la mattanza. Il rito si compie una mattina: è appena l'alba quando Turi prende il mare con il padre e gli altri tonnaroti. Da quel giorno si inasprirà il conflitto con Leonardo, ragazzo più grande e più forte, divenuto ormai per il padre colui che gli sta accanto, il figlio nato dal lavoro. "L'isola" verrà replicato domenica 20.
|
18/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati