Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nell'ascolano il "Campo di fine triennio" per gli studenti di Geologia

Ascoli Piceno | Il Prof. Gino Cantalamessa, organizzatore e coordinatore del campo, ha scelto l'Ostello ASA di S. Maria di Acquasanta come sede.

Ha avuto inizio lunedì, 14 luglio e si protrarrà fino a domenica 20, il "Campo di fine triennio" per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze geologiche dell'Università di Camerino.
Su 46 partecipanti, ben 26 studenti hanno frequentato il corso ad Ascoli. Si tratta di ragazzi iscritti al terzo anno o vicini alla conclusione del percorso di studi, per i quali il campo è una tappa obbligatoria e qualificante per l'avvio alla professione di  geologo.

La scelta del territorio ascolano per lo svolgimento del campo di fine triennio, è dovuta oltre che per motivi strettamente geologici (tanti sono gli aspetti interessanti, sia di carattere applicativo che di ricerca), soprattutto per il legame che il corso di laurea in Scienze geologiche ha consolidato in questi anni con la sede di Ascoli. Sul terreno, insieme ai ragazzi, sono presenti tutti  i docenti del dipartimento di Scienze dalla Terra dell'UniCam (almeno sette ogni giorno) per approfondire i diversi aspetti della geologia, e la tutor della sede ascolana, Olga Silvestri.

Il Prof. Gino Cantalamessa, organizzatore e coordinatore del campo, ha scelto l'Ostello ASA (Centro escursioni naturalistiche e speleologiche) di S. Maria di Acquasanta come sede e come punto di partenza dei lavori che interesseranno le problematiche della montagna e della risorsa idrica, proprio i temi scelti dall'ONU per gli anni 2002 e 2003. Sono stati informati anche gli Enti Parco del Gran Sasso e Monti della Laga e dei Monti Sibillini, che hanno contribuito, con aiuti logistici, alla buona riuscita del campo e del lavoro dei ragazzi che, in piccoli gruppi, stanno concretizzando e sintetizzando il lavoro di tre anni di università.

17/07/2003





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati