Deroga al limite di apertura delle tredici ore giornaliere per i negozi
Ascoli Piceno | Rimane comunque l'obbligo di chiusura nelle giornate festive, nonché nella mezza giornata di chiusura infrasettimanale.
La deroga al limite di apertura delle tredici ore giornaliere per i negozi di vendita al dettaglio ubicati nel territorio comunale, è stata disposta dal sindaco Piero Celani con l'ordinanza n. 439 del 16 luglio 2003.
Il sindaco Celani visto l'art. 15 della L.R. 26/99, così come modificata dalla L.R. 19/2002 che disciplina gli orari di vendita degli esercizi commerciali; dato atto che la predetta norma prevede la facoltà per i Comuni di individuare i giorni ei periodi in cui gli esercizi possono superare il limite delle tredici ore di apertura giornaliera dei negozi previsto dall'art. 11 comma 2 D.Lgvo 114/98.
Visto l'esito della riunione tenutasi lo scorso 11 luglio nel corso della quale le associazioni di categoria dei commercianti (Confcommercio e Confesercenti) hanno espresso parere favorevole in merito con l'ulteriore richiesta della sola Confcommercio di limitare la deroga ai negozi del Centro Storico, come da relativa istanza di taluni esercenti, depositata agli atti, il primo cittadino, dato atto dell'indirizzo programmatico espresso dal Consiglio Comunale con delibera n. 142 del 30/11/98 che prevede di incentivare le iniziative dirette a favorire una maggiore qualificazione delle potenzialità turistiche della città anche attraverso il prolungamento degli orari di apertura delle attività commerciali, ha disposto di consentire agli esercizi di vendita al dettaglio ubicati in tutto il territorio comunale di superare il limite delle tredici ore di apertura giornaliera in deroga a quanto stabilito dall'art. 11 comma 2 D.Lgvo 114/98, fino a tutto il mese di agosto 2003.
Rimane comunque l'obbligo di chiusura nelle giornate festive, nonché nella mezza giornata di chiusura infrasettimanale prevista nell'ordinanza sindacale n. 148 del 22/4/99, fatta salva l'adozione di diverse successive determinazioni in merito.
|
17/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati