Dubbi sulla verifica di giunta
San Benedetto del Tronto | Per uscire dalla crisi serve l'impegno dei partiti.
di Franco Cameli
Il sindaco è sempre più stanco, mentre piccoli passi la maggioranza di centrodestra si avvia verso la verifica politico-amministrativa. Parallelamente alle manovre per il rimpasto s'addensa il dubbio sulla stabilità futura. Il primo ad essere scettico sull'efficacia dell'operazione è il sindaco, Domenico Martinelli, il quale un anno fa immolò gli assessori Emidio Camaioni e Luigi Cava perché c'era il quintetto dei dissidenti, con a capo il leghista Vincenzo Rosini, che minacciava l'atto di sfiducia se non fosse andato in porto il rimpasto. Una volta tagliate le teste, gli esponenti della coalizione firmarono il patto di stabilità con il quale si doveva andare con lo stesso assetto alle elezioni provinciali del 2004.
Passati pochi mesi l'insoddisfazione per l'esecutivo tornò di grande attualità e, mentre Giovanni Chiarini, Eldea Angellotti ed Emido Galiè rinsavivano, rientrando nei ranghi dei partiti, Vincenzo Rosini e Francesco Baiocchi inviavano l'ultimatum al sindaco: o entro settembre la verifica o saremo definitivamente fuori dalla maggioranza. Il timore di Martinelli è che questo meccanismo perverso non abbia fine e, fatto un nuovo rimpasto ci saranno altri ultimatum, come se la politica fosse impazzita e i personalismi si spingessero al di là delle scelte per la città.
Ascoltando più voci dei consiglieri che premono per la verifica, emerge che il rimpasto dello scorso anno fu monco, per colpa dello stesso Martinelli che difese in modo incondizionato l'assessore ai Servizi Socioeducativi, Gabriella Ceneri, il collega all'Urbanistica, Leo Sestri, e il dirigente del settore Lavori Pubblici, Cesare Buonfigli. E sono proprio questi i bersagli preferiti della fronda per la verifica, anche se con il passare dei giorni nessuno sembra più intoccabile. Saranno i fatti a testimoniare se il rimpasto è per avviare speditamente le grandi opere, a cominciare dal lungomare, o per gratificare gli scontenti di ieri, di oggi e di domani. Devono essere i partiti a prendere le redini della situazione: FI, An e Udc. Perché Rosini è stato sempre insoddisfatto e, anche se la verifica sarà fatta a sua immagine e somiglianza, tra qualche mese potrebbe ricominciare ad essere scontento. Alla fine saranno gli elettori a giudicare.
|
17/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji