Tesori nascosti di Cupra: il Foro Romano, gli spettacoli all'aperto.
Cupra Marittima | Presentati i due eventi del 24 e 30 luglio.
di Giovanni Desideri
Presso il Foro Romano di Cupra si terranno due spettacoli teatrali il 24 e il 30 luglio. Giovedì 24 verrà rappresentata la Fedra del poeta greco Ghiannis Ritsos (regia di Francesco Tavassi, musiche composte ed eseguite dal vivo da Daniele D'Angelo, interpretazione di Elisabetta Pozzi). Mercoledì 30, invece, sarà la volta delle Letture da Eneide (tratte dal poema di Virgilio; con Iaia Forte e Tommaso Ragno).
Ghiannis Ritsos (1909-1990), poeta, scrittore e illustratore greco, venne arrestato nell'aprile del 1967 durante il colpo di stato dei colonnelli e deportato nel campo di concentramento di Partheni, nell'isola di Leros. Le sue opere furono messe al bando. Un vasto movimento di opinione pubblica internazionale riuscì ad ottenerne la liberazione, ma solo nel 1970 e solo sotto forma di domicilio coatto ad Atene. Fedra, che verrà presentata a Cupra, fa parte di Quarta dimensione, ciclo di monologhi di ispirazione mitologica composto dal poeta durante l'esilio nell'isola. Si tratta di un testo nel quale vengono esplorati i turbamenti contrastanti di una donna vittima delle proprie passioni e dei sensi di colpa che ne scaturiscono: un monologo di rara intensità.
Quanto all'altro spettacolo, Iaia Forte e Tommaso Ragno non hanno bisogno di presentazione, essendo ancora presenti nei (buonissimi) ricordi di coloro che assistettero lo scorso anno alla lettura scenica della Medea di Euripide, rappresentata in questi giorni a Falerone, Offida, Urbisaglia (una produzione Provincia di Ascoli Piceno, Regione Marche, Amat, che girerà l'Italia durante il prossimo inverno).
La presentazione di questi spettacoli è avvenuta ieri sera, mercoledì 16 luglio, presso il Foro Romano di Cupra Marittima, alla presenza dell'assessore comunale alla cultura Paola Di Girolami, dell'assessore alla cultura alla Provincia di Ascoli Piceno Carlo Verducci e di Massimiliano Angelici, rappresentante dell'Amat. La Di Girolami ha ricordato che da quest'anno Cupra entra a far parte a pieno titolo dei Teatri Antichi Uniti (T.a.u.) insieme a Falerone e Urbisaglia, potendo disporre della struttura del Foro Romano recentemente riportata alla luce in un'area archeologica di grande bellezza e grandissima suggestione. Il sito è oggi illuminato su progetto di Pepi Morgia e durante lo svolgimento della conferenza di ieri ben tre gruppi di visitatori, con guida turistica, hanno raggiunto l'area, per viverne l'incanto.
Dal 14 giugno fino alla metà di settembre, infatti, è possibile effettuare visite notturne guidate a questo e agli siti archeologici di Cupra (il Ninfeo, il Museo Archeologico del Territorio e il Museo Permanente di Arte Spagnola del paese alto). Gli esperti non hanno ancora fornito una datazione precisa per i reperti, ma si consideri che anticamente Cupra era un frequentatissimo luogo di attracco per le navi e, probabilmente, un centro già preromano. L'iniziativa è davvero lodevole: non resta che farla conoscere non solo ai turisti, che come detto frequentano regolarmente questi luoghi, ma anche ai residenti, che invece li ignorano.
Raggiungere il Foro Romano è semplicissimo: dalla strada statale 16 basta svoltare all'interno all'altezza del pub Morrison. Sulla sinistra, a poche decine di metri, si vedrà un percorso illuminato e le luci che suggeriscono la presenza dei reperti, non visibili dal basso.
|
17/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji