Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In vacanza a Grottammare 10 bambini della Repubblica Araba Saharawi Democratica.

Grottammare | Solidarietà nei confronti della popolazione profuga nel deserto algerino, in base al gemellaggio stipulato nel 2001.

di Giovanni Desideri

Sono dieci, quattro maschi e sei femmine, dai 7 agli 11 anni, più un accompagnatore. Ad attenderli a Roma, venerdì 11 luglio, dove sono arrivati insieme ad altri 50 coetanei, c'era il vicesindaco di Grottammare Cristina Costanzo, incaricata dalla Regione Marche al coordinamento dell'ospitalità presso alcuni Comuni: San Benedetto del Tronto, Grottammare, Porto S. Elpidio, Ancona, Fano, Senigallia, Arcevia. E ieri, lunedì 14, i bambini e il loro accompagnatore sono stati ricevuti dal Sindaco Luigi Merli e dagli assessori, per i saluti e la consegna di un ricordo della loro permanenza a Grottammare.

L'iniziativa rientra nelle attività previste dal gemellaggio stipulato nell'ottobre del 2001 tra Grottammare e la popolazione dell'ex Sahara spagnolo (ora occupato dal Marocco), attualmente profuga nel deserto algerino: Repubblica Araba Saharawi Democratica (R.A.S.D.), zona di Yrefia, tendopoli di Jaccla.

Gli undici ospiti saranno alloggiati presso la struttura comunale della scuola materna di via Battisti, fino al 31 luglio, quando il gruppo si trasferirà a Senigallia. Il soggiorno, per quanto uno possa non pensarci subito, servirà fra le altre cose a far trascorrere alcuni giorni ai bambini saharawi in una zona dalle temperature meno torride rispetto a quelle del deserto, dove in più essi vivono nelle precarie condizioni di vita delle tendopoli.

I bambini saharawi divideranno le varie attività di spiaggia e di animazione con i loro coetanei del Centro Ricreativo estivo e ai momenti ludici si alterneranno escursioni e visite guidate per conoscere alcuni dei luoghi più caratteristici del territorio piceno. A conclusione della loro vacanza, poi, il 29 luglio alle 21,30, presso il Parco della scuola elementare Speranza, i bambini parteciperanno allo spettacolo "Acqua, aria, terra, fuoco... tra magia e stregoneria".

15/07/2003





        
  



2+3=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati