A Castorano tradizioni musicali del passato tra liturgia e storia
Ascoli Piceno | Per il secondo anno consecutivo torna, nella cittadina dell'entroterra ascolano, il "Castorano Folk Festival".
di Mauro Giorgi

L'assessore Carlo Verducci
Torna il 'Castorano Folk Festival'. Per il secondo anno consecutivo, la cittadina dell'entroterra ascolano da' vita alla kermesse che unisce varie tradizioni musicali del passato, tra liturgia, storia e manifestazioni di grande impatto visivo.
Il cartellone della manifestazione, diretta artisticamente da Pepi Morgia, vedra' il suo inizio il prossimo sei agosto con la performance del Piccolo Coro Amadeus, che ha scelto come scenario il cuore del paese, di fronte la Torre. La sera successiva, giovedi sette agosto, nello stesso punto approdera' 'Il gruppo folkloristico Ortensia', che offrira' uno show particolare che riportera' gli spettatori a musiche e linguaggi del passato.
Il fiore all'occhiello della manifestazione sara', alle ore 21 e 30 di venerdi 8 agosto, la performance ad opera del divertentissimo gruppo dei Cantori di Sansepolcro, negli anni settanta lanciati da Roberto Benigni per le piazze e le feste fiorentine. La band, che si muove a briglia sciolta e senza l'uso di un copione, sara' protagonista dello spettacolo 'Maledetti Toscani - improvvisazione assoluta', previsto dalle ore 21 e 30 in piazza Umberto I. La band, che riveste un ruolo di rilievo nell'intera Toscana, visto che si e' sempre fatta portavoce di percorsi costituiti da episodi, vezzi, modi di dire e di fare tipici della regione di Dante, arriva nelle Marche per la prima volta.
Il 'Castorano Folk Festival' proseguira', sempre nella serata dell'9 agosto, con la presenza dei Fleur Noir, grazie a brani provenienti dall'antico repertorio internazionale. Chiusura del cartellone, il 9 agosto, con un suggestivo momento legato alla danza orientale. A dominare la scena sara' una coreografia curata dall'associazione culturale Maeva, che incantera' i presenti attraverso le movenze e i climi musicali e corporei di 'Stelle del Deserto'. Il 'Castorano Folk Festival' e' stato presentato dall'assessore provinciale Carlo Verducci, il quale ha lungamente ribadito dell'importanza di poter fruire di una serie di appuntamenti che riportino il nostro territorio al passato, tutelando gli usi e i costumi di un mondo che ha posto le basi della cultura contemporanea.
|
15/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati