Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Interrogazione di Guido Castelli al Consiglio Regionale su regolamento adottato dalla ASL n.13

Ascoli Piceno | Interrogazione inerente l'attivita' notturna e festiva del personale di laboratorio.

di avv.Guido Castelli*

Al Sig. Presidente del Consiglio Regionale


oggetto: interrogazione su regolamento adottato dalla ASL n.13 di Ascoli Piceno per l'attivita' notturna e festiva del personale di laboratorio.

Il sottoscritto Guido Castelli, consigliere regionale del gruppo ALLEANZA NAZIONALE, premesso che

· L'ASL n.13 di Ascoli Piceno - attraverso apposito regolamento in vigore dall'1.7.03 - ha prescritto nuove modalita' di espletamento dell'attivita' notturna e festiva per il personale del laboratorio analisi unificando il servizio di reperibilita' tra il laboratorio di Ascoli e quello di Amandola in modo di avere, a fronte di un operatore tecnico per ognuno dei due laboratori, un unico laureato reperibile;

· il predetto regolamento prevede, tra le altre cose, che le richieste di esami urgenti possano riguardare solo alcuni analiti (quelli contemplati nel cd. modulo 439-OM) cui possono aggiungersi le droghe di abuso mentre per quanto riguarda le richieste di dosaggio dell'alcoolemia esse debbono essere accettate anche durante la notte per venire determinate il mattino successivo;

 In ordine alle urgenze,  il regolamento in parola ha previsto che sia le attività di competenza dell'operatore tecnico che quelle relative al personale laureato vengano eseguite secondo una specifica procedura di "validazione a distanza"

In base a tale procedura, nei casi in cui il laureato deve intervenire direttamente nell'esecuzione dell'esame ed il materiale biologico da esaminare si trova nel laboratorio di analisi presso il quale non è reperibile, il campione biologico viene trasportato presso la sede ove presta servizio il medico attraverso un automezzo messo a disposizione dalla centrale operativa del 118; mentre negli altri casi il laureato procede alla sola validazione e refertazione a distanza attraverso lo scambio di documentazione a mezzo fax;
ritenuto che

· la procedura attivata dalla ASL n.13 è pregiudizievole per i tecnici di laboratorio i quali sono indotti ad eseguire i prelievi e le analisi cliniche in assenza della supervisione e della vigilanza del medico trovandosi investiti di responsabilità estranee al loro profilo professionale e per le quali non posseggono i necessari requisiti di preparazione;
· la disciplina in questione, inoltre, rischia di compromettere l'attendibilità e la regolarità delle operazioni espletate nel laboratorio in quanto la supervisione medica nell'esecuzione degli esami garantisce la risoluzione di problematiche frequentemente ricorribili nelle attività di laboratorio quali, ad esempio, anomalie nella raccolta dei campioni biologici, falsi risultati casuali da parte di macchine di laboratorio per effetto di avarie degli strumenti, ecc.

· alcuni esami di particolare rilevanza, come l'esame  del liquor, richiedono - per le sue caratteristiche di rapida degradabilità e mutazione cellulare –una tempestiva indagine sul campione che va effettuata al massimo entro i trenta minuti successivi al prelievo. Tale tempestività – nel caso l'esame dovesse essere eseguito presso un laboratorio in cui non è prevista la reperibilità del medico – non può essere garantita in quanto il trasporto del campione nel tragitto da Amandola ad Ascoli Piceno richiede almeno un'ora (in condizioni di traffico e metereologiche ottimali), con conseguente rischio di degrado del materiale biologico;

· i laboratori analisi di Ascoli Piceno e Amandola hanno recentemente ottenuto la certificazione di qualità del servizio reso, ovvero l'attestazione per la quale le strutture in oggetto sono in grado di offrire all'utente una prestazione al di sopra di ogni possibile causa di errore nell'arco delle 24 ore. Tuttavia le nuove modalità di espletamento del servizio non assicurano più il conseguimento di un simile livello qualitativo quanto meno in relazione al servizio notturno nel corso del quale la vigilanza medica non viene più assicurata neppure per gli esami urgenti o di particolare complessità clinica;

· le modalità organizzative prima esposte contrastano con la normativa generale vigente in materia posto che il D.P.R. 761/79, il D.P.R. 348/83 e da ultimo il D. Lgs. 502/99 dispongono che l'articolazione dei turni e degli orari del personale delle varie strutture sanitarie deve avvenire in modo da assicurare la presenza del personale necessario nell'arco dell'intera giornata così da salvaguardare le esigenze di servizio e gli interessi degli utenti. In particolare l'art.24 del citato D.P.R. 348/83 dispone che la presenza medica in ospedale ed in particolari servizi deve essere assicurata nell'arco delle 24 ore e per tutti i giorni della settimana;
ritenuto che

· in data 23 giugno 2003 i tecnici di laboratorio in servizio presso il laboratorio analisi dell'Ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno e di di Amandola hanno trasmesso apposita diffida alla direzione Asl n.13 di Ascoli Piceno affinché non si desse corso all'attuazione del regolamento in oggetto;

· Non avendo ottenuto risultato alcuno rispetto alle richieste contenute nella diffida, i tecnici hanno provveduto a depositare ricorso ex art.700 c.p.c. per ottenere la sospensione del regolamento ed il ripristino del preesistente assetto organizzativo;
· con lettera dell'11.07.03 inviata alla Direzione Aziendale della Asl n.13 , il dott. Maffei del dipartimento Servizi alla persona e alla comunità della Regione Marche, ha dichiarato che il modello di organizzazione del servizio è "perfettamente in linea con i processi già operativi in moltre altre ASL della regione Marche e delle altre regioni" e che "il modello garantisce la massima efficacia ed efficienza del servizio";

  Per quanto sopra premesso, considerato e ritenuto il sottoscritto consigliere regionale
INTERROGA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PER SAPERE
1. Se ritenga, o meno, di condividere i giudizi espressi dal dott. Maffei nella nota, appena richiamata, indirizzata alla Direzione della ASL n.13 in data 11.07.01 per quel che concerne il regolamento adottato dalla ASL n.13 di Ascoli Piceno per l'attivita' notturna e festiva del personale di laboratorio.
2. Su quali basi scientifiche, di logica organizzativa e/o di efficacia del servizio sia stata espressa l'approvazione da parte del dott. Maffei rispetto al modello proposto dalla Asl n.13;
3. Se ritenga conforme, o meno, il nuovo regolamento rispetto alla normativa di cui al D.P.R. 761/79, al D.P.R. 348/83 ed al D. Lgs. 502/99 vigente in materia di articolazione dei turni e degli orari del personale delle varie strutture sanitarie;
4. In quali altre Asl delle Marche ed in quali altre regioni italiane sono stati adottati modelli organizzativi identici e/o similari a quello in vigore presso la Asl n.13 di Ascoli Piceno a far data dal 1.7.03.
Si richiede risposta orale urgente.

*Consigliere Regionale

15/07/2003





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati