Il Cino e Lillo del Duca si trasformerà in un palcoscenico rock
Ascoli Piceno | Dopo dieci lunghi anni, lo stadio di Ascoli riapre ad un evento di grande portata ed indubbia qualità musicale.
di Mauro Giorgi

Anche gli Elettrodust si esibiranno allo stadio Cino e Lillo del Duca
Dopo dieci anni, correva il lontano 1993, lo stadio Cino e Lillo Del Duca riapre ad un evento di grande portata ed indubbia qualità musicale. "Piceno on the rock", presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa, andrà di scena, per la prima volta allo stadio di Ascoli, giovedì 24 luglio 2003.
In questa grande giornata di live music, oltre agli artisti di grande rilevanza come gli Estrema, i Linea 77, Valentina Dorme, Andrea Ra, Morgan, gli Elettrodust, Planet Funk e Karnea, si esibiranno tre gruppi emergenti, quali i Silversei di Roma, i Piks di Milano e gli Ondasonora di Torino che sono stati scelti dalla Free Music Agency dopo una tour nazionale lungo trentasei date.
Considerando il panorama degli eventi musicali marchigiani, sempre più rilevanti e frequenti, insomma, non potevamo esimerci nel non ospitare (riferimento città di Ascoli Piceno) appuntamenti importanti come "Il violino e la selce" curato da Franco Battiato, Vasco Rossi e Cremonini nello stadio di Fabriano ed infine Claudio Baglioni in quel di Ancona.
"Grazie al patrocinio della Provincia e del Comune di Ascoli Piceno dichiara Riccardo Torquati siamo riusciti ad organizzare una manifestazione di rilevanza. Con Piceno on the rock prosegue abbiamo intenzione di offrire qualcosa ai giovani di Ascoli, e non solo, come avvenne durante il Festivalbar o il concerto di Vasco Rossi. Dobbiamo fare in modo, conclude, che Piceno on the rock sia un punto di riferimento per i ragazzi che vogliono assistere ad eventi di questo tipo".
Dello stesso avviso Dario Faini, leader del gruppo Elettrodust:
"Volevamo dare una risposta concreta nell'ambito degli spettacoli marchigiani. L'avvenimento di giovedì 24 luglio, aggiunge, si prefigge di promuovere e valorizzare il prodotto ascolano".
Dopo la performance delle tre bands emergenti, la scaletta prevede concerti di artisti di grande rilevanza nazionale ed internazionale. A seguire l'esibizione degli Extrema, gruppo storico del Trash Metal, i torinesi Linda 77 che, proprio pochi giorni fa, hanno presentato il loro nuovo lavoro. Successivamente sarà la volta dei trevigiani "Valentina Dorme" un genere decisamente diverso che con il loro ultimo "Capelli Rame" hanno vinto il premio "Fuori dal mucchio 2002".
Da un gruppo, Valentina Dorme, gli ascolani avranno l'opportunità di ammirare un cantatore romano, Andrea Ra, il quale è entrato a far parte della gloriosa etichetta piemontese Mescal. Il programma della giornata proseguirà con l'esibizione di un personaggio di grande spessore e creatività: Marco Castoldi, aka Morgan, leader dei Bluvertigo ora in classifica col progetto solista "Canzoni dell'appartamento", un crocevia tra la tradizione italiana della canzone d'autore e la sperimentazione che da sempre contraddistingue il nostro.
A seguire la performance di uno dei "mostri sacro" della musica italiana, ci saranno gli amati ascolani degli Elettrodust che si esibiranno in attesa del singolo "Blu" previsto per settembre prossimo. Infine, il gruppo di punta di quest'anno, che più ha entusiasmato e fatto ballare la piazza del primo maggio a Roma, i Planet Funk. La formazione napoletana, affermatasi in tutto il mondo con i singoli "Inside All The People"e "Paraffin" rappresenta al meglio l'evoluzione della dance music nel senso della ricerca di un sound raffinato e d'ascolto.
"Abbiamo volutamente scelto di prendere un cast eterogeneo spiega Manuela Bua dopo la presentazione del programma Questo festival, che verrà ripreso da Match Music, non rappresenta un'iniziativa isolata, conclude, ma il coronamento di un'attività live durante i quali la Free Music Agency ha organizzato serate di selezione di gruppi emergenti in tutta Italia".
|
14/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati