Cittadinanzattiva su emergenza idrica
| ROMA - Tutelare l'acqua dovere civico. Un vademecum per uso responsabile dell'acqua.
Cosa fare per risparmiare e non sprecare l'acqua in casa e fuori. Cosa fare per tutelare l'acqua nella propria città. Da Cittadinanzattiva l'invito a tutti i consumatori a dare il proprio contributo per affrontare l'emergenza acqua.
"Senza dimenticare le evidenti responsabilità per i ritardi accumulati nelle politiche pubbliche in fatto di gestione dell'acqua nel nostro Paese dichiara Giustino Trincia, vice segretario generale di Cittadinanzattiva usare l'acqua in modo consapevole è innanzitutto un dovere civico di fronte al quale nessuno può sottrarsi".
Di seguito le indicazioni del vademecum sull'uso razionale delle risorse idriche messo a punto da Cittadinanzattiva-procuratori dei cittadini:
COSA FARE IN CASA PER RISPARMIARE E NON SPRECARE L'ACQUA
- Chiudi il rubinetto mentre ti insaponi, mentre ti spazzoli i denti, lavi i piatti; fai lo stesso mentre usi il rasoio per raderti e aprilo solo per sciacquarlo. In una famiglia di tre persone questo consente di risparmiare fino a circa 8.000 litri l'anno.
- Fai la doccia (breve) invece che il bagno, perché per ogni doccia si utilizzano 30-35 litri d'acqua invece di 150-180.
- Ripara i rubinetti, lo sciacquone o il water che perdono o gocciolano. Ricordati che un rubinetto che perde 30 gocce al minuto spreca circa 200 litri d'acqua al mese e 2.400 all'anno. Uno sciacquone che perde acqua nel water (anche in maniera impercettibile), scarica in un giorno oltre 2.000 litri di acqua.
- Lava frutta e verdura in un apposito contenitore, piuttosto che sotto l'acqua corrente.
- Usa l'acqua del lavaggio di frutta e verdura per annaffiare le piante di casa.
- Usa la lavatrice e la lavastoviglie solo a pieno carico (in questo modo puoi risparmiare tra gli 8.000 e gli 11.000 litri di acqua potabile all'anno per famiglia), altrimenti inserisci il programma economizzatore.
- Usa l'acqua calda con cui hai cotto la pasta per lavare i piatti e le stoviglie. Avendo un rilevante potere sgrassante, essa ti permetterà di risparmiare non solo sul consumo di acqua ma anche dei detersivi.
- Controlla periodicamente il contatore di consumo dell'acqua. Nel caso in cui, con tutti i rubinetti chiusi, il contatore continua a girare, chiama una ditta in grado di controllare e riparare eventuali guasti o perdite del tuo impianto.
- Installa rubinetti con dispositivi che fanno risparmiare acqua (es.diffusore a basso flusso).
- Nel bagno usa per lo scarico del water un sistema (cioè uno sciacquone) a leva a rubinetto o a manovella, invece di quello a pulsante. In questo modo si risparmiano così circa 26.000 litri di acqua all'anno.
- Getta i fazzoletti di carta che usi per struccarti nel cestino della spazzatura e non nello scarico, per evitare un ulteriore uso dello sciacquone e un conseguente spreco di acqua (fino a 20 litri d'acqua ogni volta che lo si usa).
COSA FARE FUORI CASA PER RISPARMIARE E NON SPRECARE L'ACQUA
- Per lavare la tua automobile, non utilizzare l'acqua potabile, ove possibile.
- Lava comunque l'auto meno di frequente e, nel caso, portala a un lavaggio che ricicla l'acqua
- Non lavare mai l'automobile o altro veicolo al fiume o presso un torrente o corso di acqua. Contenere i lavaggi delle autovetture con un secchio piuttosto che con acqua corrente consente un risparmio di 130 litri ogni lavaggio.
- Non tagliare l'erba del giardino troppo corta, perché quella più alta necessità di minor acqua.
- Metti uno strato di foglie secche alla base delle tue piante da giardino per mantenere l'umidità del suolo. In questo modo si manterranno le radici fresche; si eviterà che si asciughi la terra troppo presto, evitando, inoltre, che attecchiscano piante parassite
- Spazza i vialetti e i marciapiedi anziché pulirli con l'acqua dell'annaffiatoio. In questo modo, si possono risparmiare fino a 10.000 litri l'anno d'acqua
- Se è consentito innaffiare il giardino, innaffialo a sere alterne anziché tutti i giorni.
COSA FARE PER TUTELARE L'ACQUA NELLA TUA CITTA'
- Chiedi all'azienda competente, o direttamente al comune, d'intervenire quando vedi che una fontanella rimane sempre aperta, o c'è una tubatura che perde
- Segnala le perdite alla rete idrica, alle tubature e alle strutture del servizio idrico che ti capita di osservare.
- Chiedi all'azienda che gestisce il servizio idrico, la copia della carta dei servizi, per conoscere e poter verificare il rispetto degli standard di qualità del servizio .
- Fornisci le informazioni e i dati in tuo possesso sulla qualità del servizio idrico, ad una delle organizzazioni civiche di tutela dei consumatori e degli utenti e, se puoi, collabora attivamente con esse.
- Informati ed informa gli altri su quali sono i propri diritti e su come poterli tutelare.
|
14/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati