Le pietre e i metalli lavorati: un viaggio nelle tecniche dell'antichità.
San Benedetto del Tronto | Nastro tagliato, al Palacongressi, per l'inizio della mostra L'uomo, la pietra, i metalli'.
di Giovanni Desideri
Molte persone, tra residenti, turisti e una lunga teoria di autorità civili e militari (presente il Prefetto Destro), hanno affollato il Palacongressi nel pomeriggio di ieri, sabato 12 luglio, per l'inaugurazione della mostra 'L'uomo, la pietra, i metalli', l'evento che assorbe la maggior parte delle energie disponibili per la cultura estiva sambenedettese. La buona volontà degli organizzatori e delle maestranze ha fatto sì che tutto fosse pronto e in ordine, con solo qualche minimo dettaglio da regolare per i prossimi giorni.
La mostra si presenta suggestiva ed essenziale al tempo stesso: i profani apprezzeranno di più la visita se guidati da esperti in grado di 'animare' gli oggetti esposti. Il percorso, peraltro, non è soverchiamente lungo e fra le altre cose c'è la possibilità di assistere alla proiezione di video in cui vengono messi in relazione i ritrovamenti archeologici effettuati nel territorio piceno, con gli altri realizzati nell'area del Mediterraneo.
Il clima era da grande festa e la compresenza variopinta e vociante dei molti presenti ha già alimentato le speranze riguardo all'esito complessivo della mostra, aperta fino al 3 novembre. "Ci siamo dati questa scadenza, ha detto il sindaco di San Benedetto Martinelli durante il suo saluto, allo scopo di trarre indicazioni sul numero di turisti che raggiungeranno San Benedetto appositamente per visitare la mostra, oltre che per dare modo alle scolaresche di visitarla, dopo il rientro sui banchi".
Bruno Gabrielli, assessore alla cultura del Comune di San Benedetto, ha fatto gli onori di casa. La funzione strategica della cultura per lo sviluppo anche economico del territorio è stato un elemento sottolineato nei vari interventi dalle autorità comunali, come anche dall'onorevole Gianluigi Scaltritti e da alcuni dei finanziatori della mostra: il presidente della Fondazione Carisap, dott. Marini Marini, e il presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, Ennio Gibellieri, neo eletto 'Marchigiano dell'anno'. Marco Calvaresi, presidente del Consorzio Turistico 'Riviera delle Palme' ha auspicato l'apprezzamento della cittadinanza nei confronti della mostra, dopo le esperienze e, in alcuni casi, le polemiche degli scorsi anni.
Lidio Rocchi, da parte sua, nella sua qualità di assessore alla cultura presso la Regione Marche, ha sollevato un piccolo elemento di polemica, negando importanza ai dati recentemente diffusi, che vorrebbero in calo gli arrivi nelle Marche: "aspettiamo i dati dell'intera stagione e lasciamo che eventi come questa mostra producano i loro effetti".
Il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Pietro Colonnella, ha visto nel legame tra il nostro territorio e il Mediterraneo, cui la mostra intende dare risalto, un "segnale per l'Europa che allarga i suoi confini, un messaggio di pace e collaborazione fra le civiltà che si affacciano su uno stesso grande mare".
Tutti hanno elogiato la capacità di San Benedetto di 'produrre cultura', con eventi di grande valore scientifico, un risultato reso possibile grazie alla collaborazione con varie università, di Roma e delle Marche e con istituzioni molteplici: per esempio i Musei Vaticani.
La professoressa Giuseppina Vittozzi Capriotti, regista principale dell'allestimento, ha ringraziato e salutato i componenti del comitato scientifico, presenti all'inaugurazione: la prof.ssa Luisa Musso (Università Roma 3), il prof. Patrizio Pensabene (La Sapienza), Marina Sapelli, del Museo Nazionale Romano, Eugenio La Rocca, Sovrintendente ai Beni Culturali della Città di Roma. E poi i fratelli Castiglioni (che hanno poi guidato la visita ai calchi, unici al mondo, da essi realizzati ed esposti), Lorenzo Nigro, direttore del Dipartimento Beni Orientali dei Musei Vaticani, il prof. Stefano Papetti, della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, Gilberto Piccinini, presidente della Deputazione di Storia Patria per le Marche, Laura Foglini, curatrice della sezione 'preistoria e protostoria' della mostra. Un pensiero commosso è andato a Adriano Luzi, restauratore di Comunanza, recentemente scomparso, già collaboratore alla mostra dello scorso anno.
All'uscita qualcuno esprimeva l'augurio che eventi così pubblicizzati attirino visitatori anche verso i musei stabilmente presenti sul territorio della provincia di Ascoli Piceno, ricchissimi di reperti ma ignoti agli stessi residenti.
La mostra si presenta suggestiva ed essenziale al tempo stesso: i profani apprezzeranno di più la visita se guidati da esperti in grado di 'animare' gli oggetti esposti. Il percorso, peraltro, non è soverchiamente lungo e fra le altre cose c'è la possibilità di assistere alla proiezione di video in cui vengono messi in relazione i ritrovamenti archeologici effettuati nel territorio piceno, con gli altri realizzati nell'area del Mediterraneo.
Il clima era da grande festa e la compresenza variopinta e vociante dei molti presenti ha già alimentato le speranze riguardo all'esito complessivo della mostra, aperta fino al 3 novembre. "Ci siamo dati questa scadenza, ha detto il sindaco di San Benedetto Martinelli durante il suo saluto, allo scopo di trarre indicazioni sul numero di turisti che raggiungeranno San Benedetto appositamente per visitare la mostra, oltre che per dare modo alle scolaresche di visitarla, dopo il rientro sui banchi".
Bruno Gabrielli, assessore alla cultura del Comune di San Benedetto, ha fatto gli onori di casa. La funzione strategica della cultura per lo sviluppo anche economico del territorio è stato un elemento sottolineato nei vari interventi dalle autorità comunali, come anche dall'onorevole Gianluigi Scaltritti e da alcuni dei finanziatori della mostra: il presidente della Fondazione Carisap, dott. Marini Marini, e il presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, Ennio Gibellieri, neo eletto 'Marchigiano dell'anno'. Marco Calvaresi, presidente del Consorzio Turistico 'Riviera delle Palme' ha auspicato l'apprezzamento della cittadinanza nei confronti della mostra, dopo le esperienze e, in alcuni casi, le polemiche degli scorsi anni.
Lidio Rocchi, da parte sua, nella sua qualità di assessore alla cultura presso la Regione Marche, ha sollevato un piccolo elemento di polemica, negando importanza ai dati recentemente diffusi, che vorrebbero in calo gli arrivi nelle Marche: "aspettiamo i dati dell'intera stagione e lasciamo che eventi come questa mostra producano i loro effetti".
Il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Pietro Colonnella, ha visto nel legame tra il nostro territorio e il Mediterraneo, cui la mostra intende dare risalto, un "segnale per l'Europa che allarga i suoi confini, un messaggio di pace e collaborazione fra le civiltà che si affacciano su uno stesso grande mare".
Tutti hanno elogiato la capacità di San Benedetto di 'produrre cultura', con eventi di grande valore scientifico, un risultato reso possibile grazie alla collaborazione con varie università, di Roma e delle Marche e con istituzioni molteplici: per esempio i Musei Vaticani.
La professoressa Giuseppina Vittozzi Capriotti, regista principale dell'allestimento, ha ringraziato e salutato i componenti del comitato scientifico, presenti all'inaugurazione: la prof.ssa Luisa Musso (Università Roma 3), il prof. Patrizio Pensabene (La Sapienza), Marina Sapelli, del Museo Nazionale Romano, Eugenio La Rocca, Sovrintendente ai Beni Culturali della Città di Roma. E poi i fratelli Castiglioni (che hanno poi guidato la visita ai calchi, unici al mondo, da essi realizzati ed esposti), Lorenzo Nigro, direttore del Dipartimento Beni Orientali dei Musei Vaticani, il prof. Stefano Papetti, della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, Gilberto Piccinini, presidente della Deputazione di Storia Patria per le Marche, Laura Foglini, curatrice della sezione 'preistoria e protostoria' della mostra. Un pensiero commosso è andato a Adriano Luzi, restauratore di Comunanza, recentemente scomparso, già collaboratore alla mostra dello scorso anno.
All'uscita qualcuno esprimeva l'augurio che eventi così pubblicizzati attirino visitatori anche verso i musei stabilmente presenti sul territorio della provincia di Ascoli Piceno, ricchissimi di reperti ma ignoti agli stessi residenti.
|
13/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati