Abbattute piante lungo il fiume Chienti
Montegranaro | Si solleva la protesta. Basso: "Sacrificio inevitabile"
di Stefania Ceteroni

alcune delle piante abbattute
I lavori per la messa in sicurezza degli argini del fiume Chienti hanno mietuto le prime vittime. Si tratta delle piante - tante, troppe - che sono state abbattute proprio lungo il fiume, a ridosso della strada che lo costeggia.
Il triste spettacolo che si è presentato, nei giorni scorsi, sotto gli occhi di chi si è trovato a passare di lì, ha alimentato anche animate proteste da parte di chi ritiene che un sacrificio così sostanzioso di piante poteva essere evitato. O, almento, ci si chiede se davvero era necessario abbattere così tanti alberi.
Le prime voci che si sono alzate sono state quelle dell'Associazione ambientalista Progetto Hedra.
"Sembra che sia passato Attila", commenta alla vista di quelle piante abbattute, "nessuno mette in dubbio che ci sia un preciso progetto ma vorremmo sapere con che criterio si è deciso di fare ciò che si è fatto. Era proprio necessario? Sul lato esterno del Cremone ci sono anche i segni di una vera e propria violenza sulle piante che non sono state semplicemente abbattute. Si tratta di uno sfregio al Chienti, alle piante".
A chiedersi se davvero era necessario agire in questo modo che definisce indiscriminato è anche il capogruppo diessino, Aronne Perugini. "Nonostante la provincia preveda che vengano salvate le specie arboree presenti, si è fatta tabula rasa in modo indiscriminato. Siamo tutti d'accordo sul fatto che debba essere realizzato quel progetto ma non crediamo altrettanto necessario e giustificato agire in questo modo. Ci chiediamo anche se la stessa sorte sarà riservata al resto delle piante, nei restanti tratti che dovranno essere messi in sicurezza. Non crediamo che si operi dappertutto così, senza un minimo di sensibilità e un minimo d'impegno a limitare l'impatto dei lavori".
Il sindaco, Gianni Basso, pare anch'egli dispiaciuto dall'abbattimento di così tante piante ma è più propenso a trovare una giustificazione a ciò.
"Sembra anche a me che siano state abbattute troppe piante", commenta il primo cittadino, "ma evidentemente si tratta di un passaggio obbligato, per realizzare i lavori che sono previsti lungo il fiume, installare i cestoni, i muri di contenimento. Ricordo che si tratta di un progetto finanziato per circa 3 miliardi di vecchie lire e che prevede la pulizia del torrente Cremone e il rafforzamento della sponda destra del Chienti. Il progetto è stato realizzato secondo i criteri prescritti, la procedura è regolare, il progetto è approvato ed appaltato. La ditta ha iniziato a lavorare il primo di luglio perché fino al 30 giugno le piante erano interessate dalla nidificazione e non potevano essere toccate".
"Io mi rimetto ai tecnici", prosegue Basso, "che hanno dovuto contemperare la necessità di liberare quell'area per poi procedere alla realizzazione delle opere con la necessità di salvare il più possibile la vegetazione".
"Tutta l'area interessata dall'intervento", precisa in chiusura, "sarà ripiantumata e sarà garantita la salvaguardia dell'ambiente".
|
13/07/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati