Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dopo il provvedimento della Commissione Europea la Provincia esce allo scoperto

Ascoli Piceno | L'assessore Marcaccio ed il geologo Carducci, ci hanno illlustrato il lavoro per risolvere il problema relativo alla discarica di Campolungo.

di Mauro Giorgi

Dopo la denuncia presentata dall'avvocato Francesco Ciabattoni nel 1999, in cui si sostiene che la discarica di Campolungo comporterebbe problemi gravissimi per l'ambiente, con la relativa decisione della Commissione dell'Unione Europea di ricorrere all'Alta Corte di Giustizia di Lussemburgo contro lo Stato italiano l'Amministrazione Provinciale esce allo scoperto.

"Grazie alle attività meritorie dei cittadini e delle associazioni locali, che avevano a più riprese lamentato lo stato di inquinamento e i gravissimi disagi prodotti dall'impianto – dichiara l'assessore provinciale all'ambiente Massimo Marcaccio – c'è stata la riattivazione della procedura da parte del comune di Ascoli Piceno il quale ha approvato il piano di caratterizzazione della discarica. Da quando mi sono insediato, prosegue, ci siamo attivati assiduamente per cercare di risolvere un problema che dura ormai da sedici anni. Considerando che delle tre precedenti ipotesi di intervento (rimozione completa ed il conferimento in idoneo impianto per una spesa totale di 15.000.000 di euro, l'intertizzazione dei rifiuti per un costo di 36.000.000 di euro ed infine la cinturazione perimetrale per 2.000.000 di euro) è stata scelta l'ultima, abbiamo deciso, con fatti concreti che danno un segnale forte (delibera numero 325 del 10/08/02 e determina del 30/12/02 con i rispettivi finanziamenti di 425.000 euro e 300.000), di metterci in gioco direttamente per risolvere una situazione di emergenza che inizia a destare grande preoccupazione".

Il geologo Claudio Carducci, del servizio ambiente ed urbanistico della Provincia ha proseguito col dire:
"Bisogna intervenire sia dal punto di vista idraulico che ambientale – dichiara il geologo Carducci – per evitare che un'eventuale esondazione continui a creare disagi ambientali. Per quanto concerne i tempi relativi alla realizzazione del progetto fatto dai tecnici del comune di Ascoli Piceno – conclude – bisognerà vedere il crono-programma".

11/07/2003





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati