Assemblea Assindustria
Fermo | Occhi puntati sui problemi del settore calzaturiero.
di Stefania Ceteroni
Questo in sintesi il succo delle considerazioni di apertura di Aldo Bruè che ha presieduto la assemblea dei calzaturieri dell'Associazione degli Industriali della provincia di Ascoli Piceno, tenutasi nella sede di Fermo .
Alla presenza di qualificati e numerosi imprenditori, Bruè ha rivolto " l' invito a tutti gli operatori del settore ad una attenta e coordinata riflessione , nel momento in cui le aziende calzaturiere devono pianificare il biennio 2004 2005 con la necessaria attenzione ".
"Proprio quando il settore è impegnato a fronteggiare una crisi di forti dimensioni - ha precisato Bruè - dobbiamo fare gruppo e discutere insieme , con la necessaria chiarezza , senza nasconderci dietro al consueto riserbo , sullo stato dell'arte , sulle soluzioni e sui rischi di ogni strategia da portare avanti ".
Come il 2002 è stato un anno negativo, così il 2003 si caratterizza per una minore propensione agli acquisti avvertita in Italia, in Europa, in quasi tutto il mondo: per l' Istat è negativo l'andamento delle esportazioni, di oltre il 4% in quantità e del 7% in valore, contrapposto ad un incremento di oltre l'8% nel volume delle importazioni . Secondo Bruè "abbiamo una certezza, il settore calzaturiero rappresenta nella nostra regione il secondo comparto dopo la meccanica per valore di vendite all'estero, con oltre il 24% delle esportazioni regionali; il 2002 si è chiuso in flessione complessiva su base regionale del 7:3% e già nel primo trimestre 2003 si è avvertito un ulteriore grave rallentamento ".
I dati delineano molto bene l'andamento: le nostre esportazioni sono principalmente dirette verso Europa Centro Orientale, Unione Europea, America settentrionale, Asia orientale ed altri paesi. La flessione maggiore è avvertita verso l'Europa con un calo di oltre il 50%. In una analisi attenta la flessione è generalizzata pure se la Germania ha dimezzato le proprie importazioni dalle Marche . Unica controtendenza quella dei paesi dell'Europa dell'Est , con un incremento di oltre l'8% delle importazioni dalla nostra regione. Importante notare che i paesi dell'est superano complessivamente l'Europa per la percentuale delle importazioni : 32% contro il 31 dell'UE.
Sotto il profilo dell'occupazione la situazione è di drammatica attualità : la CIG nel 2002 ha registrato per il settore pelli/cuoio più di 431.000 ore, con un incremento record, rispetto al 2001, di oltre il 104%. Nel primo trimestre 2003 tale ricorso è ulteriormente cresciuto con oltre 200.000 ore integrate.
Oggetto di acceso dibattito a cui hanno preso parte, tra l'altro, anche i responsabili del comitato Russia Bruno Scheggia del comitato Distretti Angelo Giannini, i consiglieri nazionali di Anci Gallucci, Gaudenzi, Rossi e Cancellieri - sono stati i reali problemi del settore, le richieste da prospettare alle istituzioni per superare il momento di difficoltà, l'esigenza di concretizzare progetti innovativi nella commercializzazione del prodotto.
|
11/07/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati