Léo Ferré a dieci anni dalla scomparsa.
Offida | Serata di commemorazione, il 14 luglio, all'Agriturismo Aurora di Offida.
di Giovanni Desideri
Dieci anni sono trascorsi dalla morte di Léo Ferré, avvenuta il 14 luglio 1993, nel giorno della festa più importante di Francia: la commemorazione della presa della Bastiglia, festa della libertà. Il leggendario chansonnier francese viveva ormai da anni in Italia, a Castellina in Chianti, dove è morto in quell'estate di dieci anni fa.
D'altra parte, l'ultima edizione del Festival Ferré si è conclusa da poche settimane a San Benedetto e si sono esibiti quest'anno, dal palco del Teatro Calabresi, cantanti del carisma e della bravura di Jane Birkin e Gino Paoli.
Il Centro Léo Ferré di San Benedetto, dopo l'appuntamento del festival, organizza, per il 14 luglio una serata per commemorare la scomparsa dell'artista, presso l'Azienda Agrituristica biologica Aurora di Offida, un luogo similissimo al buen retiro che Ferré aveva scelto. La serata avrà tre momenti: la proiezione di un celebre concerto che Ferré tenne nel 1984 al Théâtre des Champs Elysées a Parigi (un documento inedito che mostra, fra le altre cose, la celebre invettiva lanciata da Ferré contro la Thatcher, attraverso la canzone Thank You Satan, dedicata all'eroe irlandese cattolico Bobby Sand e ai suoi nove compagni morti, per sciopero della fame, nel carcere lager di Long Kesh, a pochi km da Belfast); la presentazione del romanzo autobiografico di Ferré Mi racconto il mare
, in uscita proprio il 14 luglio per l'editore Lindau di Torino; e infine l'intervento di Carlo Bonanni, cardiologo ascolano e noto ed apprezzato interprete delle canzoni di De André, alcune delle quali verranno eseguite, in omaggio al 'festeggiato in absentia'.
La partecipazione alla serata è a invito.
|
10/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati