La Vernaccia di Serrapetrona è DOGG
| ANCONA - Ultimo ok dal comitato nazionale all'unico spumante rosso a tre fermentazioni. E' l venticinquesima italiana e la prima marchigiana.
Da oggi è ufficiale. Si chiama "Spumante Vernaccia di Serrapetrona" a Denominazione di origine controllata e garantita (Docg).
Mancava, infatti, solo la "ciliegina" della deliberazione del Comitato Nazionale Vini per concludere l'iter per l'assegnazione di una qualifica importante a questo vino marchigiano, l'unico spumante italiano rosso a tre fermentazioni. Ed è arrivata da Roma, dove nell'ultima riunione del quinquennio di carica del Comitato, sono stati approvati senza variazioni i disciplinari per la Docg.
"Si tratta - ha spiegato l'assessore regionale all'Agricoltura, Giulio Silenzi- della prima Docg marchigiana e della venticinquesima a livello nazionale. Ed inoltre, è stata assegnata anche la tredicesima Doc regionale al vitigno "Vernaccia nera di Serrapetrona". Qualifiche che premiano non solo un territorio - quello di Serrapetrona, Belforte del Chienti e San Severino - ma tutte le Marche, che negli ultimi cinque anni hanno saputo imporsi nel panorama e sul mercato vitivinicolo di qualità, grazie a politiche lungimiranti di ristrutturazione dei vigneti e, soprattutto, grazie all'ottimo rapporto qualità/prezzo dei nostri prodotti. Ma la Docg allo Spumante Vernaccia, da adesso, non significa solo vendere meglio il vino ma, più importante, garantire il consumatore sulla qualità e unicità del prodotto."
"Sono particolarmente soddisfatto, quindi - ha aggiunto Silenzi- che un vitigno autoctono per eccellenza, come la Vernaccia di Serrapetrona, sia stata giustamente fregiata di questo riconoscimento, sia per la tradizione della cultura del vino che porta con sé, sia perché identifica e farà veicolare un'immagine di autenticità delle Marche."
La Vernaccia di Serrapetrona si produce in una zona ristretta (solo 47 ettari), particolarmente vocata per condizioni climatiche e di terreno, una zona che è stata interessata notevolmente da reimpianti di vigneti. Producono questo vino unico, sette aziende vitivinicole, a cui presto se ne aggiungeranno altre tre che stanno investendo sul Vitigno nero di Serrapetrona. La produzione del 2002 è stata di 180 mila bottiglie. Dalla campagna vendemmiale 2003-2004 si produrrà Spumante Vernaccia Docg.
|
10/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati