Movimento Consumatori, e Unione nazionale consumatori su Patti Chiari dell'Abi
| ROMA - È una vittoria dei consumatori su cui vigilare.
È una vittoria dei consumatori su cui vigilare. Se l'intero sistema bancario ha deciso di muoversi per assicurare finalmente ai clienti la possibilità di confrontare le diverse offerte e per certificare le banche che rispettano gli impegni presi, il merito è anche delle battaglie condotte dalle Associazioni dei consumatori. Il progetto "Patti Chiari", presentato oggi a Roma dall'Abi, recepisce alcune delle nostre richieste di fondo per assicurare maggiore informazione e trasparenza sui servizi bancari e dunque maggiore tutela dei diritti dei consumatori. Per questo desideriamo esprimere apprezzamento e sostegno all'iniziativa.
Ferme restando la diversità di ruoli e di responsabilità, rispetto ad un progetto della cui attuazione l'Abi e le Banche hanno una diretta responsabilità, abbiamo già dichiarato la nostra disponibilità ad una partnership per facilitare l'informazione e l'educazione capillare dei consumatori rispetto alle novità che verranno introdotte in tema di credito, risparmio e conti correnti bancari, sulla base di programmi di collaborazione concreti e trasparenti. Il nostro ruolo, però, sarò anche quello di vigilare affinché il progetto "Patti chiari" non finisca per il ridursi ad una mera operazione di immagine e di comunicazione, il che equivarrebbe ad un errore drammatico per un sistema bancario già costretto a recuperare molta della fiducia e della credibilità perduta in questi anni presso i consumatori del nostro Paese.
|
01/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati