Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La confesercenti attiva numero verde per segnalazioni danni causati dal blak out

Ascoli Piceno | 800255456: è questo il numero del centralino telefonico che la Confesercenti è stata costretta ad istituire per raccogliere le proteste e le segnalazioni di danni da parte dei cittadini.

800255456: è questo il numero del centralino telefonico che la Confesercenti è stata costretta ad istituire per raccogliere le proteste e le segnalazioni di danni da parte dei commercianti, dei titolari di pubblici esercizi e di attività turistiche, dei gestori di distributori di carburante per il black out verificatosi in questi giorni.La Confesercenti si è rivolta all'Authority per chiedere la cessazione di comportamenti lesivi da parte dei gestori della rete elettrica, riservandosi in seguito di presentare richiesta di indennizzo.

Dal gelataio costretto a regalare coni e coppette prima che il banco sia allagato da un liquido invendibile, al macellaio che deve continuare a buttare i tagli di carne anneriti per il caldo, ai parrucchieri, costretti a lasciare a metà le messe in piega delle clienti, ai gestori delle pompe di benzina che, con la sospensione dell'erogazione di corrente, devono sospendere quella di carburante con una perdita di 1000-1500 litri l'ora, per un introito mancato di 2.000 euro ed un guadagno perso di 100 euro ogni 60 minuti.

Gli esercenti protestano per i danni subiti a causa dell'interruzione di corrente, ma soprattutto chiedono di essere avvertiti per tempo sull'attuazione di iniziative di questo genere.
D'altra parte, a determinare la situazione d'emergenza è il gran caldo che proprio in questo periodo di vacanza porta ad aumentare il giro d'affari proprio delle attività più colpite dal black out.

Cresce infatti la richiesta di carburante per le partenze, soprattutto a ridosso del fine settimana, aumenta la richiesta di generi alimentari (soprattutto bevande) anche in occasione del pagamento degli stipendi, che tradizionalmente coincide con la grande spesa mensile. E, naturalmente, aumenta la richiesta di servizi turistici nelle località di vacanza.

Il grido d'allarme e le numerosissime segnalazioni ricevute dei commercianti ci hanno spinto dunque ad organizzare un centralino per poter raccogliere ed ordinare le chiamate e per farci portavoce nei confronti delle istituzioni. A cominciare dalla richiesta di maggiore trasparenza e tempestività nella comunicazione degli interventi di sospensione dell'erogazione, in modo da dare il tempo necessario a imprenditori e cittadini per contenere disagi e danni economici.
A quest'ultimo proposito, ci siamo rivolti all'Authority per l'Energia per chiedere la cessazione dei comportamenti lesivi da parte dei gestori della rete elettrica, riservandoci in seguito di presentare richiesta di indennizzo.

01/07/2003





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati