Commercio d'estate, politiche per gli anni a venire.
Grottammare | Presentate dall'Assessore alle Attività Produttive Ugo Lisciani le iniziative commerciali per l'estate e la strategia del suo mandato.
di Giovanni Desideri
Anche alle attività produttive, nel Comune di Grottammare, è in corso il passaggio effettivo tra la gestione del precedente assessore (Vespasiani) e il nuovo. 'Continuità' e 'innovazione' sono dunque i termini che Ugo Lisciani, nuovo titolare del settore, ha usato per definire sia la stagione delle manifestazioni commerciali per l'estate 2003, sia la sua strategia complessiva di mandato. L'occasione è stata una conferenza stampa svoltasi oggi, martedì 1 luglio. Le manifestazioni presentate sono quelle del mese in corso, mentre per agosto seguiranno ulteriori comunicazioni.
Le manifestazioni. Primo appuntamento del programma di luglio, dunque, il 4, 5 e il 6 del mese con un mercatino (dal piazzale antistante la Sala Kursaal al lungomare Colombo) per la valorizzazione dell'artigianato artistico e tradizionale del Piceno: esposizione e vendita di ricami, tomboli, prodotti in ferro battuto, in legno, 'pagliarole', ma anche di vino, olive e formaggi. Collaborazione determinante della Confartigianato e almeno 15 espositori provenienti da tutta la provincia.
Dal 7 luglio, poi, riprende il tradizionale mercatino 'delle Grotte', che si terrà ogni lunedì, eccezion fatta per il 28 luglio, quando si svolgerà un altro evento commerciale di molto rilievo: l''Antico e le Palme'.
Prima di allora, il 12 e 13 luglio, mostra mercato enogastronomica di San Paterniano: lungomare della Repubblica, dalle 8 del mattino (incidentalmente, gli stessi giorni in cui si svolgerà il 'Palio del pattino').
Infine, dal 26 al 28 luglio, il 'Gran mercato dell'Antico', ovvero, come detto, l''Antico e le Palme': in piazza Fazzini e sul lungomare nord. Nell'edizione di quest'anno, l'organizzatore Gianni Brandozzi ha procurato di allestire due mostre nella mostra: la prima di antiche cartine geografiche del Piceno, con esemplari che risalgono fino al '500, la seconda di carte da gioco antiche. Ambedue presso il loggiato del Paese Alto.
Come unica anticipazione sul calendario di agosto, si prevede, il 2 e 3 del mese, una mostra mercato della calzatura, allestita in collaborazione con il Comune di Monturano, dalla zona Kursaal al lungomare della Repubblica.
La politica commerciale. 'Attraverso eventi di tipo commerciale, ha chiosato l'Assessore Lisciani, intendiamo anche destagionalizzare il turismo. Stiamo già pensando, infatti, ad iniziative tipo quelle estive per i periodi di Natale e Pasqua, quando i turisti passano alcuni giorni in città, secondo tradizione'.
Ma l'Assessore ha inoltre tracciato le linee dei prossimi interventi nel suo settore di competenza e quelle più generali del suo mandato: 'rilanciare il commercio è la missione dei prossimi cinque anni, puntando sulla qualità e la specificità del commercio cittadino. Per far questo organizzeremo corsi di qualificazione per operatori di questo settore, né si dimentichi che già molto è stato fatto: per esempio, nel centro cittadino, con il nuovo arredo e i lavori che hanno posto fine agli allagamenti da temporale primaverile o estivo'.
'Nel mio mandato, ha concluso Lisciani, intendo operare con la stretta collaborazione delle associazioni di categoria, dalla Confcommercio, alla Confesercenti, agli stessi ambulanti. Una prima riunione con queste associazioni è già prevista per il prossimo 21 luglio e in quell'occasione avanzerò anche la mia proposta di ristrutturazione del mercato della zona Ascolani (via Alighieri in particolare), dove si potrebbe cambiare la stessa disposizione delle bancarelle, in modo da migliorare la visibilità degli oggetti in vendita'.
|
01/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati