La situazione economico sociale del Piceno è poco rassicurante
Ascoli Piceno | I dati, emersi da uno studio dell'Unioncamere, evidenziano una fotografia allarmante nel Piceno e nelle Marche.
di Mauro Giorgi
E' allarme rosso per quanto concerne la situazione economico sociale del sud delle Marche. I dati, emersi da uno studio dell'Unioncamere, mettono in luce una cessazione consistente di imprese provinciali nel primo quadrimestre del 2003 (1.198 per esattezza), ed una perdita nell'ambito manifatturiero (circa 50 aziende) mai avvenuta nella storia di tale settore.
La nostra provincia, che per molti anni è stata leader in regione in fatto di attività industriali, presenta, sino all'aprile scorso, un saldo negativo di 298 aziende in meno sul mercato. Questa tendenza, registrata anche a Pesaro/Urbino con 228, Ancona con 100 ed infine Macerata con 94, è data dal dislivello venutosi a creare tra quelle finora iscritte (900) e quelle cessate. A livello regionale, infatti, lo scenario si presenta con 3.500 imprese nate e 4.200 aziende fallite. Inoltre, sempre nello stesso periodo del 2002, il saldo negativo è passato dalle 461 unità, contro le circa 800 dell'anno in corso.
Le cause esatte di una crisi così profonda non sono conosciute, ma, secondo il nostro parere, il peggioramento delle strutture lavorative è da attribuire ad un clima di recessione dovuto da una situazione internazionale incerta e da una congiuntura regionale difficile. Questo sconvolgimento, purtroppo, si registra anche nei settori agricoli e commerciali, in cui c'è stata una diminuzione sostanziale. Le statistiche, a questo punto, evidenziano una situazione economica regionale dove Ancona, con le sue 45.284 imprese, ha sorpassato Ascoli Piceno che vanta 45.163 aziende registrate.
Ad allietare lo stato attuale di crisi industriale nel Piceno, comunque, ci pensa il settore delle costruzione che, nell'ambito regionale, ha avuto un incremento di oltre 100 aziende. A fronte di una chiusura prematura di circa 340 imprese, infatti, un aumento complessivo, nelle Marche, di oltre 400 attività. A correlare questo risultato positivo, inoltre, la crescita sempre più considerevole delle imprese iscritte alla Camera di Commercio (200 nel Piceno e 1.100 nelle Marche) aventi mestieri innovativi di non facile catalogazione e l'aumento delle forme societare e, in particolare, delle società di capitali che costituiscono il 5% del numero complessivo locale (un boom di 400 unità rispetto all'aprile del 2002).
Sempre per quanto concerne l'aumento considerevole delle Spa, comunque, c'è da considerare, purtroppo, un sostanziale decremento delle società di persone e ditte individuali di oltre 300 unità in provincia e oltre 1.000 nella nostra regione.
|
01/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati