Scena Picena presenta "La notte di San Giovanni"
Monsampolo del Tronto | Lo spettacolo si ispira ai dipinti dedicati a San Giovanni Battista della Collegiata di Castiglione Olona.
di Antonella Roncarolo
L'8 giugno SCENA PICENA aprirà la stagione estiva a Monsampolo del Tronto, durante la V edizione della Festa e Fiera di S.Teopista, con lo spettacolo della Compagnia OPLAS TEATRO di Perugia: "La notte di S. Giovanni" alle ore 22.00 in Piazza Roma.
Lo spettacolo si ispira ai dipinti dedicati a S. Giovanni Battista della Collegiata di Castiglione Olona (VA).
In un vortice di danze acrobatiche a terra e sui trampoli, di giuochi d'acqua, di effetti pirotecnici e palle infuocate, su di una musica incalzante e trascinante vengono riproposti riti medievali, di origine celtica, legati alla notte di San Giovanni che si intersecano alle storie bibliche ritratte dall'iconografia dei dipinti.
Quattro sono i momenti salienti della rappresentazione: le feste pagane del popolo, la povertà e la peste, il sabba delle streghe e la danza con il diavolo ( traslati nell'immagine biblica di Erodiade, Erode e Salomè ), la predicazione del Battista ( "Verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge": i riti magici del fuoco e dell'acqua, quest'ultima come sorgente di vita e di speranza ).
Cinquanta minuti di puro ed entusiasmante spettacolo.
La prima assoluta dello spettacolo ha avuto luogo recentemente a Bologna per la rievocazione delle "Felsinarie" ed ha riscosso consensi e critiche favorevoli.
|
04/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati