Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Ministero dell'Ambiente ha scelto San Benedetto come laboratorio di ricerca

San Benedetto del Tronto | Solo tre Comuni in Italia diventano Città Pilota. Premiato l'impegno dell'assessore Latini.

di Franco Cameli

San Benedetto è stata scelta dal Ministero dell'Ambiente città pilota, al fine di  sperimentare progetti per il risanamento dell'ambiente. La Riviera si presta come laboratorio di ricerca, per la presenza in una esigua striscia di terra della superstrada, la SS 16, il  porto e la ferrovia, elementi che sono causa di inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico, ma anche per l'avvio dei processi di Agenda 21.

Per dare operatività al progetto pilota, è stato costituito il gruppo di lavoro tecnico-scientifico presieduto dall'ing. Nazareno Penna, dirigente del Ministero dell'Ambiente. Al tavolo sederanno un rappresentante della Società Autostrade, uno di Trenitalia, uno dell'Anas, della Capitaneria di Porto, l'assessore all'Ambiente Ruggero Latini, il collega ai Lavori Pubblici, Giovanni Poli, e rappresentanti della Provincia e Regione. L'organismo avrà il compito di approfondire le problematiche dell'inquinamento acustico ed elettromagnetico e di predisporre piani per il contenimento e l'abbattimento del rumore.  

Alla conferenza stampa di presentazione c'erano l'assessore Latini, il collega Poli, l'on. Scaltritti, l'ing.  Penna, i rappresentanti dei comitati di quartiere, della Confcommercio e  Confesercenti, nonché i funzionari ministeriali: Lucio De Carolis e Gabriella Del Paradiso, settore Acustica, Antonio Sanicola, responsabile settore Campi Elettromagnetici.

"San Benedetto -ha illustrato l'ing. Penna- è nel progetto pilota insieme a Genova e Reggio Calabria. Tra i motivi che ci hanno indotto a selezionarla, la presenza di fonti di inquinamento standard e l'impegno che l'Amministrazione ha messo nella cura dell'Ambiente, a partire dagli anni Novanta. E' fondamentale che nel comitato ci siano persone qualificate e con potere decisionale, perché hanno la competenza per analizzare i problemi e la forza di essere considerati dal governo centrale, per ottenere finanziamenti".

Gli obiettivi del gruppo di lavoro sono la sperimentazione del manto stradale fonoassorbente,  pannelli antiacustici ai bordi delle strade, finestre per la riduzione del rumore sulla SS 16, nonché il monitoraggio degli elettrodotti, per contenere i campi magnetici.   

30/06/2003





        
  



3+5=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati