Serata all'insegna dell'arte allo Chalet "da Luigi"
San Benedetto del Tronto | Francesco Colella ed Andrea Besana protagonisti dell'evento dedicato alla presentazione del vino "Chalet" della cantina Carminucci.
di Antonella Roncarolo
Importante appuntamento con l'arte allo chalet "da Luigi": le tele del maestro Francesco Colella e le sculture di luce dell'artista Andrea Besana hanno creato una pregevole cornice alla presentazione del vino "Chalet" da Luigi, un giovane Falerio dei colli ascolani, imbottigliato dalla cantina Carminucci. L'etichetta è stata realizzata da "Vele di colore" un olio di Francesco Colella, di proprietà della famiglia Giudici. L'artista ha, in questo modo, trasferito in un inusuale sito il suo particolare ed unico mondo di colori.
Il pubblico presente alla serata, che per numero si avvicinava più a quello di un concerto rock che alla normale affluenza di una mostra d'arte, ha confermato l'importanza di saper proporre eventi culturali di questo genere troppo spesso riservati ad un ristretto segmento d'intenditori. Francesco Colella ha presentato quindici opere che hanno riassunto, in una veloce ma completa antologica, il suo cammino d'artista dal 1999 ad oggi.
Scoprire le opere di Colella è stato per gli ospiti dello Chalet un'esperienza sicuramente galvanizzante per la capacità rara e preziosa dell'artista di impressionare lo spettatore con il segno di un'espressività mai uguale a sé stessa e per la consapevolezza di essere di fronte alla nascita di un nuovo protagonista marchigiano dell'arte del ventunesimo secolo. Le opere del maestro riguardano i ritratti dove l'artista racconta gli stati d'animo dell'uomo, il mare sempre presente nelle sue opere e le donne ritratte nella ricerca della forma in cui le linee soddisfano le sue idee d'estetica.
Il prossimo importante appuntamento per Francesco Colella sarà il primo luglio prossimo quando aprirà la settima edizione de "L'altrocinema Filmfestival" di San Salvo, un omaggio ai protagonisti del cinema.
A creare un'atmosfera surreale e suggestiva della magica notte dello Chalet da Luigi, Andrea Besana, giovane artista milanese, grottammarese d'adozione, ha installato le sue sculture d'acciaio ed alluminio, una perfetta sintesi di luce e forme. Andrea Besana è un designer autodidatta, che ricicla e costruisce in un percorso coerente, rifacendosi a Marcel Duchamp grande artista del ready made e soprattutto a Mario Merz per la scelta dei materiali poveri, per la contaminazione tra arte e scienza, per la capacità di rendere la materia, se ben manipolata, creatrice di energia.
La particolarità dell'evento ha riunito attorno agli artisti importanti personalità del mondo culturale. Presenti alla serata lo scrittore e musicista Emidio Clementi, voce e paroliere del gruppo Massimo Volume ed autore del romanzo "La notte del Pratello", ed Angelo Maria Ricci, uno dei più bravi disegnatori di Diabolik, che ha scelto da qualche anno di vivere e creare le sue fantastiche strisce a Grottammare.
|
27/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati