Antiquariato in piazza, torna "L'Antico e le palme"
San Benedetto del Tronto | "L'Antico e Le Palme", la rassegna di antiquariato tra le palme di San Benedetto del Tronto; torna, come accade da nove anni, dal 28 al 30 giugno prossimi.
"L'Antico e Le Palme", la rassegna di antiquariato tra le palme di San Benedetto del Tronto; torna, come accade da nove anni, dal 28 al 30 giugno prossimi per quella che può essere considerata una delle manifestazioni mercantili più grandi e divertenti dell'estate italiana.
Saranno circa duecento gli espositori al lavoro nei gazebo bianchi collocati in viale Buozzi e vie limitrofe. Fra essi, si annoverano alcuni tra i più qualificati operatori del settore antiquario e collezionistico che soddisferanno la smania di ricerca degli appassionati "cacciatori" che frugheranno nella miriade di oggetti in offerta.
E fra gli argenti del novecento, la biancheria da casa d'antan, le collezioni di giocattoli di lontane infanzie, i gioielli della fantasia, i coralli, le maioliche e le terrecotte delle tradizioni regionali, i bicchieri Biedermayer, i libri e quant'altro ancora, "L'Antico e le Palme" accoglierà i visitatori fino alle ore inoltrate delle serate estive in un "salotto" all'aperto, luccicante e animato.
Collateralmente al mercato, come sempre accade, è stata allestita una mostra d'oggetti d'epoca che quest'anno è dedicata alla cartografia: un argomento molto attuale anche per le possibilità di revisione, offerte dalla stampa digitale nell'ambito dell'aggiornamento delle carte geografiche in generale. Una raccolta dunque, di antiche carte geografiche e di vedute che sciorinano un affascinante racconto di "come eravamo" da diversi punti di vista: quello geografico, quello antropologico e quello territoriale. La mostra proporrà, con l'esposizione di circa cinquanta esemplari tra xilografie, acqueforti e litografie, la riscoperta di antichi toponimi e di luoghi oggi scomparsi e la conoscenza delle antiche metodologie della scienza cartografica attraverso i rilievi territoriali e le loro trascrizioni sulla carta.
Il percorso dell'esposizione intende offrire una panoramica di rare carte geografiche italiane che rappresentino in successione il lento e preciso progresso qualitativo, per incisione e stampa, della cartografia attraverso i secoli.
|
25/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati