Seminario di Agenda 21, cinque idee vincenti per il futuro sostenibile della Riviera
San Benedetto del Tronto | Venerdì 20 giugno si è svolto il primo workshop, "prova generale" del forum Agenda 21 "Riviera delle Palme".
Venerdì 20 giugno si è svolto il primo workshop, "prova generale" del forum Agenda 21 "Riviera delle Palme". Si tratta di un metodo di lavoro che consente il confronto e la nascita di sinergie fra i diversi attori della scena economica, culturale e sociale del territorio della "Riviera delle Palme" per i prossimi dieci/ venti anni.
Erano presenti i rappresentanti dei comuni di San Benedetto del Tronto (capo-fila del progetto Pal.co.net), Cupra Marittima, Grottammare, Monteprandone e Ripatransone.
Il workshop di venerdì scorso ha coinvolto 39 partecipanti, rappresentativi di quattro gruppi di interesse (cittadini e associazioni, tecnici, amministratori, settore imprenditoriale), invitati ad intervenire per scambiare opinioni, sviluppare visioni e proporre idee su progetti e programmi per lo sviluppo del territorio locale.
DaIla prima sessione di lavori sono emersi i seguenti possibili obiettivi comuni per la Riviera delle Palme:
a) promozione dello sviluppo del territorio teso ad armonizzare l'equilibrio tra la fascia costiera congestionata e la fascia collinare ulteriormente da valorizzare, anche attraverso la formazione degli operatori e l'educazione ambientale, motori di rilancio per una reale cultura dell'accoglienza;
b) diversificare e caratterizzare le offerte turistiche puntando alla destagionalizzazione e ad attrarre mercati turistici emergenti;
a) promozione di azioni concrete di sviluppo sostenibile nell'ottica integrata e di area vasta, con particolare attenzione alla salvaguardia delle peculiarità di ogni luogo;
b) attenzione ai processi educativi per recuperare e valorizzare le tradizioni locali e per sensibilizzare l'adozione di modelli di produzione, consumo e riciclo integrati e sostenibili.
Nella seconda sessione, i quattro gruppi di lavoro hanno prodotto un "parco progetti" di circa 30 azioni attuabili e, a seguito di votazione, l'assemblea ha individuato le cinque azioni ritenute prioritarie che verranno recepite nella bozza del futuro "Piano d'Azione" di Agenda 21 "Riviera delle Palme":
1) Ridurre l'uso dell'auto privata.
2) Promuovere l'educazione e il consumo responsabile.
3) Riqualificare gli spazi non utilizzati per momenti di aggregazione.
4) Migliorare il trasporto pubblico.
5) Riqualificare e diversificare l'offerta turistica e le strutture turistiche in senso sostenibile.
|
25/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati