"Vialibera" alla solidarietà
Ascoli Piceno | Il progetto della Provincia è tra i 22 su 1630 finanziati per l'Anno europea delle persone con invalidità
Roma, 25 giugno 2003 - Questa mattina, nella Sala "D'Antona" del Ministero del Welfare, la sottosegretaria sen. Sestini ha comunicato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, l'elenco dei progetti italiani finanziati in occasione dell'Anno Europeo delle persone con disabilità. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche il presidente Pietro Colonnella e l'assessore provinciale alle politiche sociali, Patrizia Rossini, in quanto tra i 22 progetti selezionati, su 1635 pervenuti al Ministero, c'era anche quello elaborato e presentato dalla Provincia di Ascoli Piceno.
Il progetto "Vialibera, che è una campagna d'informazione e sensibilizzazione per il rispetto del Codice della Strada a salvaguardia del diritto di libera circolazione dei disabili, è l'unico elaborato della regione Marche ammesso a finanziamento. I fondi europei e ministeriali messi a disposizione della Provincia di Ascoli Piceno coprono il 90% dei costi previsti e superano i 43.000 euro.
Già decine di soggetti pubblici e privati, tra Comuni, associazioni e Ambiti Territoriali Sociali, oltre al Coordinamento Provinciale Handicap, partecipano al progetto della Provincia, che lascerà ancora aperta la possibilità di adesione ad altri partners interessato all'iniziativa.
|
25/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati