Importante riconoscimento per Ubaldo Maroni dalla Margherita
Ascoli Piceno | Ubaldo Maroni Presidente del Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno insieme al collega di Reggio Emilia è stato nominato nella Consulta nazionale degli Amministratori de LA MARGHERITA.
L'organismo, costituito a Roma nell'ambito del dipartimento enti locali del partito elaborerà le linee fondamentali della Margherita su tutti i temi riguardanti le autonomie locali, nonché le proposte politiche volte a supportare il lavoro dei legislatori e degli amministratori.
La "Consulta" si compone di amministratori locali provenienti da tutto il territorio nazionale e costituirà un Osservatorio permanente che, oltre a monitorare il territorio, rappresenterà uno snodo strategico dei territori con i gruppi parlamentari e con le associazioni nazionali (Upi, Anci, Uncem, UnionCamere, Abi, etc
).
Attualmente il Dipartimento degli enti locali de "La Margherita" è impegnato nella campagna di sensibilizzazione presso i gruppi parlamentari per l'approvazione definitiva della legge sui piccoli comuni e per la possibilità del terzo mandato per i sindaci.
"Sono fortemente convinto- ha detto Maroni - che occorra attuare una politica profondamente radicata sul territorio. Dalla periferia è necessario raccogliere proposte, idee, suggerimenti per impostare i programmi. Fino ad ora i rappresentanti della Margherita in Provincia (Consiglieri e Assessori) hanno lavorato con competenza, impegno e passione, conseguendo notevoli risultati, ma per raggiungere traguardi sempre più importanti è necessario strutturare maggiormente un rapporto organico con il partito. Per questo motivo ritengo prioritario convocare al più presto i congressi e irrobustire, con la partecipazione di tutti, la struttura portante del Partito.
|
25/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati