Viaggio del 1783 per la Toscana, per l'Umbria e per la Marca..."
| ANCONA - Presentazione al Museo Archeologico nazionale delle Marche del volume sul taccuino di Luigi Lanzi.
di Antonella Roncarolo
Appuntamento culturale il 26 giugno alle 18 al Museo Archeologico nazionale delle Marche ad Ancona. L'occasione è la presentazione del volume " Luigi Lanzi, Viaggio del 1783 per la Toscana Superiore, per l'Umbria e per la Marca, per la Romagna, pittori veduti: antichità trovatevi " curato da Costanza Costanzi, del Centro Beni Culturali, ed edito da Marsilio.
Si tratta del terzo contributo della Collana della Regione Marche " Marche Disperse/Fonti" ed è il risultato di un complesso lavoro di ricerca incentrato sulla trascrizione di un taccuino manoscritto inedito, redatto dall'Abate Luigi Lanzi ( nato a Treia nel 1732 e morto a Firenze nel 1810) erudito, filologo, archeologo e storico dell'arte.
Il volume è già stato presentato il 12 giugno a Firenze da Antonio Paolucci , Sovrintendente degli Uffizi, poiché lì è conservato il corpus dei dieci taccuini manoscritti.
Il volume di Luigi Lanzi ripercorre un itinerario culturale con tappe significative a Urbino, Ancona, Fossombrone, Cagli, Osimo, Loreto, Recanati, e poi Perugia, Gubbio, Rimini , segnate dalle presenze artistiche del Barocci, Cantarini, il Sassoferrato, De Magistris, Raffaello, Piero della Francesca, Lotto ed altri.
Il libro, corredato da una ricca documentazione fotografica con 400 immagini, sarà presentato a Palazzo Ferretti di Ancona, dal critico d'arte Stefano Papetti ed interverranno, oltre alla curatrice Costanza Costanzi, il presidente della giunta regionale Vito D'Ambrosio, i soprintendenti, Francesco Scoppola, Paolo dal Poggetto, Giuliano De Marinis e il dirigente del Servizio Tecnico alla Cultura, Raimondo Orsetti.
|
25/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati