Casinò: Avanti tutta ma a piccoli passi
San Benedetto del Tronto | Domani il Comune ( con Fiori) ed il Sen. Ciccanti dal ministro Buttiglione.
Dopo il polverone dell'estate scorsa, intensificatosi anche nel successivo autunno, sul progetto del Casinò di San Benedetto, fortemente voluto, dopo quella precedente, anche dall'Amministrazione in carica, c'è oggi chi si chiede che fine abbia fatto una tale struttura, di cui forse si è discusso tanto per nulla. La domanda è più che legittima, se spontanea, nel senso che non tutti sono o possono essere a conoscenza di ciò che, giorno per giorno, si sta con fatica costruendo, ma diventa pretestuosa se si intende, con questa, fare un qualche addebito di "assenza" agli amministratori in carica o a chi, per gli stessi, sta seguendo a tutte le ore la vicenda Casinò.
Come è ormai arcinoto, il Comune di San Benedetto ha avuto la lungimiranza di fare tutto quello che era in suo potere fare: ha acquisito, nel tempo, con atti vari, quella posizione di leadership tra i più probabili candidati, per il centro Italia, come prossima sede di Casinò, che tanti altri comuni oggi vorrebbero avere. Ma è evidente che, se e quando, si faranno nuovi Casinò, lo potrà decidere solo il Parlamento italiano, con una legge ad hoc, che di per se sicuramente sarà di non facile gestazione. Il clima politico per affrontare una tematica così delicata non è certo dei migliori, stante la litigiosità in atto, ma l'iter normativo, pur con piccolissimi passi, sta andando e deve andare avanti.
Il Comitato Ristretto della Xª Commissione Parlamentare, incaricato di redigere il disegno di legge, ha terminato da tempo le audizioni, ma non ha ancora composto il disegno di legge da sottoporre al Parlamento. Per accelerare i tempi e quindi superare la stasi in atto, l'Anit (l'Associazione che raggruppa i 20 Comuni candidati a Sede di Casinò), del cui Direttivo fa parte anche San Benedetto, con il dott. Giorgio Fiori, ha incontrato tutti i massimi esponenti politici di ogni schieramento, in una sorta di confronti frenetici che si sono susseguiti e che si susseguono già da qualche mese e di cui, ovviamente, il sindaco Martinelli ne è costantemente informato.
Ed è proprio nell'ambito di questi incontri che la delegazione ristretta dell'ANIT, di cui fa parte anche Giorgio Fiori, incontrerà proprio questa mattina (26 Giugno) presso lo specifico Ministero, il Ministro Rocco Buttiglione, nella sua duplice veste di presidente di un importante partito politico di maggioranza, l'UDC, ma soprattutto di Ministro per le Politiche Comunitarie.
Nell'incontro, creato grazie anche all'interessamento del Senatore Amedeo Ciccanti, che sarà quasi sicuramente presente all'appuntamento, i rappresentanti dell'ANIT chiederanno al Ministro come sia possibile conciliare in Europa la liberalizzazione delle case da gioco esistente nella quasi totalità dei Paesi CEE (attualmente ce ne sono ben 728 senza considerare i tantissimi altri operanti nei nuovi Paesi di prossima annessione all'Europa) con la ridicola limitazione tutta italiana, dove il Codice Penale vieta espressamente il gioco d'azzardo, ma nel contempo si tollerano 4 Case da Gioco ufficiali, con benefici reali solo per le 4 località che li ospitano. È una incongruenza che va in qualche modo risolta, possibilmente con le "buone maniere", e cioè con una legge, anche perché (e non va dimenticato) esistono ben 2 sentenze della Corte Costituzionale (una del 1986 ed una recentissima del 2001), con cui la suprema Corte ha già appunto diffidato il Parlamento Italiano a legiferare in questa materia, in maniera definitiva.
"Abbiamo atteso tanto, troppo tempo ha commentato Fiori alla vigilia dell'incontro con il Ministro Buttiglione vedendo solo pochissimi atti concreti che, al di là delle previsioni, ancora non hanno portato la discussione della legge in aula. È evidente che se si insisterà in questo atteggiamento di promesse, che ha dell'incredibile, l'Anit ha già deciso che inoltrerà, a brevissimo, ricorso alla Corte di Giustizia Europea e lo farà proprio nel semestre di presidenza italiana della Comunità Europea, che inizia il prossimo 1° Luglio. Una brutta figura che presumibilmente il ministro Buttiglione vorrà risparmiarsi".
Le risultanze dell'incontro con il ministro Buttiglione verranno riportate dal dott. Fiori, oltre che, come di prassi, al Sindaco Martinelli, anche al Comitato Cittadino Per il Casinò, il cui presidente, Tommaso Caroselli, riunirà a breve il sodalizio, a porte chiuse, per mettere a punto anche una nuova strategia per quando, una volta approvata la legge, si dovrà ridefinire la posizione di leadership di San Benedetto, quale sede di Casinò delle Marche, che già diversi comuni della stessa Regione stanno cercando di insidiare, nella evidente considerazione del business economico, turistico ed occupazionale che una Casa da Gioco comporta per l'intero territorio in cui opera.
|
25/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati