Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

E' bufera nel consiglio di amministrazione dell'IACP

Ascoli Piceno | La nomina temporanea del nuovo direttore generale Mirko Trapè ha scatenato polemiche all'interno del consiglio.

di Mauro Giorgi

Si spacca in due il consiglio di amministrazione dell'IACP di Ascoli Piceno. Da una parte la maggioranza (4 su 3) che ha deliberato la nomina per 6 mesi del nuovo direttore generale del sopra citato istituto Mirko Trapè, dall'altra la minoranza che è contro il colpo di mano fatto dal presidente Albertini Adriano.
A tal proposito questa mattina è stata indetta una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i tre membri facenti parte della minoranza: Luigi Lattanzi, Pierluigi Olori ed infine Giorgio Miglietta.

"Innanzitutto intendo precisare che non abbiamo nessun pregiudizio nei confronti del nominato in quanto non lo conosciamo assolutamente - dichiara Lattanzi - Siamo "inbufaliti", prosegue, perché questa scelta denota assoluta mancanza di collegialità da parte del consiglio di amministrazione dell'IACP. Secondo noi, precisa, questo colpo di mano del presidente e degli altri membri (Marcello Giacomini, Gaetano Di Rosa e Venieri Fernando) può fare riferimento a logiche di partito della Margherita che vuole ulteriormente monopolizzare gli interessi della Provincia di Ascoli Piceno attraverso l'IACP. Il nostro auspicio, conclude, è che questa scelta non penalizzi tutto il nostro territorio con lo specifico delle zone limitrofe di Fermo".

L'altro membro, Pierluigi Olori, ha dichiarato:
"Il direttore generale non può essere nominato con una delibera preparata in cui c'è solo la votazione senza un dibattito in tal senso. Il presidente Albertini, prosegue, non ci ha dato l'opportunità di discutere le altre candidature. In una collettività democratica, infatti, era necessario che venisse creato un tavolo di concertazione con i nominativi di tutti i candidati. La nomina di Mirko Trapè, precisa, è un'altra soluzione temporanea (dal 1 luglio al 31 dicembre 2003) che a noi non va bene. In due anni - dichiara - non siamo stati capaci di trovare il sostituto di Rosei Fernando. Il nostro intento, aggiunge, era di risolvere il problema del direttore generale trovando, attraverso un dibattito normale, una figura definitiva adatta, competente e con personalità. Non si sa se Mirko Trapè sia stato contattato o si è proposto normalmente consegnando il curriculum come hanno fatto gli altri candidati".

In conclusione l'intervento di Giorgi Miglietta:
"Attraverso uno strumento dell'istituto - dichiara - abbiamo fatto in modo che l'individuazione del direttore generale potesse essere preso anche all'esterno. Questa scelta, prosegue, è un fatto spiacevole che si va ad aggiungere a tutti i progetti bloccati come ad esempio San Tommaso ed Il pennile di sotto".

24/06/2003





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati