Melomani in paradiso.
Cupra Marittima | Presentato il Cupra Musica Festival: corsi e concerti nel prossimo mese di settembre.
di Giovanni Desideri
L'attesa durerà alcuni mesi ma verrà ripagata: dal 4 al 14 settembre prossimi, infatti, si svolgerà a Cupra Marittima il 'Cupra Musica Festival', una manifestazione che prevede sia concerti tenuti da musicisti di fama mondiale, sia corsi di perfezionamento tenuti dagli stessi artisti. Ma prima di settembre è già in programma un altro evento di grande momento: il concerto sinfonico diretto dal maestro Dante Milozzi il 10 agosto, con inizio alle 21,30, per l'inaugurazione del ristrutturato Castello di Sant'Andrea. Musiche di Mendelssohn ('Sogno di una notte di mezza estate') e Beethoven (Quinta Sinfonia).
Organizzazione. La direzione artistica del festival è di Dante Milozzi, flautista originario della provincia di Ascoli Piceno e primo flauto dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino. Il merito per aver organizzato le due manifestazioni, ad agosto e in settembre, va ripartito in primo luogo tra lo stesso maestro Milozzi e l'Assessore alla Cultura del Comune di Cupra Marittima Paola Di Girolami. Né si dimentichino i contributi della Provincia di Ascoli Piceno, della Regione Marche e di alcuni benemeriti sponsor. Si tenga presente, infatti, che i concerti saranno quasi certamente ad ingresso gratuito e che anche i corsi di perfezionamento avranno un costo decisamente contenuto per quanti, provenienti da tutta Europa e persino dal Giappone, vi parteciperanno. I corsi sono di assoluto livello e si noti la possibilità che verrà data agli allievi di esibirsi per ben due serate. Si noti inoltre l'offerta di un corso, certamente raro, di quartetto.
Gli artisti. Come si diceva, tutti di fama mondiale: l'arpista Letizia Belmondo, vincitrice nel 2001 del Concorso Internazionale di Arpa di Israele (il più prestigioso al mondo per lo strumento), l'oboista Maurice Bourgue, già vincitore di quattro premi discografici 'Diapason d'Or', Patrick De Ritis, primo fagotto dei Wiener Sinfoniker, Toshiaki Hayashi, violoncellista giapponese, Dante Milozzi stesso, Mariusz Patyra, Premio Paganini 2001, il Quartetto Szymanowsky e l'Orchestra Nazionale da Camera della Repubblica Moldova.
Le musiche, i luoghi. I concerti si terranno in luoghi essi stessi magnifici: dal già citato Castello di Sant'Andrea, a Villa Boccabianca (ex Vinci), alle chiese 'del Suffragio' e 'San Basso', al Foro Romano. I programmi prevedono musiche note e meno note: dalle 'Quattro Stagioni' di Vivaldi (il 6 settembre) eseguite da Patyra con la partecipazione del maestro Milozzi a recitare i versi previsti nella partitura originaria ma sempre obliterati nelle esecuzioni che tutti conoscono, a perle di raro ascolto come la Sinfonia Concertante per violino, violoncello, oboe e fagotto di Haydn, che verrà eseguita durante il concerto del 12 settembre.
Per ulteriori informazioni, specie per l'iscrizione ai corsi, si può visitare il sito dedicato al festival, all'indirizzo http://www.comune.cupra-marittima.ap.it/festival/index.php. Non possiamo non concludere con i complimenti al maestro Milozzi, all'Assessore Di Girolami e a tutti quelli che hanno contribuito ad una realizzazione di così gran pregio.
|
24/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati