Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Terzo e ultimo appuntamento della 1a Rassegna di confronti audaci.

Ripatransone | Stasera, sabato 21 giugno, presso la Bottega del Vino di Ripatransone, dalle 18.00 in avanti.

Stasera, sabato 21 giugno, presso la Bottega del Vino di Ripatransone, dalle 18.00 in poi ci sarà il terzo e ultimo appuntamento della 1a Rassegna di confronti audaci.

Quest'ultimo appuntamento conclude il breve percorso virtuale che, attraverso l'abbinamento dei 3 fuoriclasse mondiali cacao, tè e caffè con i vini ripani, ha messo a confronto due società, quella della convivialità, estroversa festaiola tipica della mitologia quotidiana del mondo agricolo e quella  della conversazione elegante, misurata, piacevole, della modernità nord europea che si affermò dal  Settecento in poi.

Nel itinerario dei raffronti il vino ha rappresentato la società conviviale nata e sviluppata nel clima mite del Mediterraneo, mentre il cacao, il tè e il caffè hanno simboleggiato l'irrompere dell'esotismo nelle abitudini quotidiane degli europei. Così dopo il cacao che arriva dalle Americhe, il tè dall'Asia ora è la volta del caffè che dall'Africa conquista, nel corso dei secoli, il mondo.

Anche per questo appuntamento dal titolo "Il diavolo nero nella tazzina e la povertà delle nazioni"  ci sarà una breve relazione storica che racconterà come è stato per gli altri due fuoriclasse, storie di marinai e avventurieri che raggiungono e invadono l'Europa con i prodotti di terre lontane.

Tale compito sarà della Dott.ssa Francesca Bughi che ripercorrerà la storia e la diffusione del caffè, bevanda preferita degli italiani, e parlerà dell'industria e delle aziende di produzione di qualità negli ultimi 50 anni.

Alla relazione farà seguito alle 19.00, la degustazione guidata di caffè che, per ragioni di salute non sarà guidata da Ilario Berardi  proprietario del Touring Hotel di Falconara ma, da un altrettanto conoscitore della materia, il delegato A.I.S. della provincia di Ascoli Piceno Claudio Giacomini.
 
Il caffè verrà proposto alla turca, semplice e speziato con chiodi di garofano e cannella e, ad esso, saranno abbinati vini e distillati piceni tra cui l'Acqua Astralis della Cantina del Colli Ripani.

Durante la degustazione interverrà il Sig. Giuseppe Damiani, fondatore del noto Bar-Torrefazione Chicco d'Oro di S. Benedetto che dal 1957 si occupa di tostatura di caffè e, da profondo conoscitore ci racconterà, attraverso la sua esperienza di vita, le varie fasi della torrefazione dalla macinatura alla tostatura, l'utilizzo delle varie macchine e le più rinomate qualità di caffè.
 
La serata si concluderà con una cena presso il Ristorante il Barone Rosso dedicata ai piatti della tradizione ripana (tra cui ciavarro, coniglio alla n'gip e n'giap) a cui verranno abbinati alcuni vini rossi della Cantina dei Colli Ripani.
 
La rassegna al suo primo appuntamento è stata organizzata dalla Bottega del Vino - Polo Culturale e patrocinata dal Comune di Ripatransone, Slow Food, Provincia di Ascoli Piceno, Confesercenti, Regione Marche.

INFO Prenotazione degustazione tel. 0735-97168 dalle 16.00-21.00

Programma
Sabato 21 giugno:
Il diavolo nero nella tazzina e la povertà delle nazioni
§ Bottega del Vino H.18.00
L'industria del caffè e le aziende di produzione di qualità negli ultimi 50 anni: relatore Francesca Bughi Università di Ancona

§ Bottega del Vino-degustazione h. 19.00
L'inconciliabile unione: caffè e vino degustazione condotta da: Claudio Giacobini, Delegato provinciale AIS
Interverrà Giuseppe Damiani, esperto di torrefazione del caffè.
 
Degustazione caffè e vino € 8
§ Ristorante il Barone Rosso h.20.00 cena
I piatti della tradizione ripana
Cena € 20
INFO Prenotazione cene e degustazione tel. 0735-97168 dalle 16.00-21.00

21/06/2003





        
  



3+5=

Altri articoli di...

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji