Il presidente di Legambiente Sisto Bruni interviene sulla Sentina.
San Benedetto del Tronto | La Sentina va recuperata come oasi naturalistica per scopi scientifico-naturalistici e ricreativi.
di Antonella Roncarolo
Continua l'impegno delle Associazioni Ambientaliste Legambiente e Lipu per il recupero e la valorizzazione dell'Oasi Naturalistica della Sentina per scopi scientifico-naturalistici e ricreativi.
Attualmente la Sentina è un'Area Floristica Protetta, ma Legambiente, con le altre associazioni si batte affinché nella Sentina vengano ripristinati gli originari laghetti salmastri alla foce del fosso collettore (a nord dell'area) che ospitavano molte specie dell'avifauna migratoria palustre italiana.
Con la collaborazione della Provincia di Ascoli Piceno, le associazioni Ambientaliste hanno provveduto a posizionare due gazebo informativi, uno all'ingresso nord dell'area (via del Cacciatore) ed una all'ingresso ovest (via Brodoloni), su questi, il turista o l'occasionale visitatore, potrà trovare tutte le informazioni relative alle specie di avifauna migratoria presenti un tempo in Sentina e che si spera possano ancora ripopolare la zona.
Legambiente si aspettava, per la zona Sentina, un impegno maggiore dall'attuale Amministrazione Comunale, che si è limitata solo a far installare due segnali di divieto d'accesso all'area creando una zona off-limit.
La zona Sentina, ha bisogno di una riqualificazione e non di una ghettizzazione, essa dovrebbe essere fruibile da tutti i cittadini, per la sua ricchezza e bellezza naturale che ancora conserva nelle sue dune salmastre e nelle strade bianche circondate da splendidi ulivi.
Le Associazioni ambientaliste, nel ribadire che la destinazione dell'area Sentina ad Oasi Naturalistica, è l'unica strada da percorrere, sollecitano le Amministrazioni Comunali di Ascoli e San Benedetto ad accelerare i tempi per accedere ai finanziamenti Regionali che permetterebbero un'immediata riqualificazione dell'area e ad un suo immediato sfruttamento a scopi turistici.
|
21/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati