Raccolte più di 3 mila firme per riportare il Teatro Concordia ai fasti dell'800
San Benedetto del Tronto | Il Comitato pro Concordia ha consegnato al Sindaco il progetto dell'arch. Scarpantoni
di Franco Cameli
L'arch. Albino Scarpantoni ha presentato al sindaco, Domenico Martinelli, il progetto del Teatro Concordia, come appariva nel 1827: sul lato dell'ingresso è eliminato l'avancorpo, al suo posto una struttura delimitata da colonne, tipo pronao, al centro della facciata un cartiglio con la scritta Teatro Concordia e due rosoni ai lati.
All'interno riattivazione del ferro di cavallo che contiene due ordini di palchi e il loggione, con una capienza di 120 posti, e 168 poltroncine nella platea. Su questa idea vuole andare avanti il Comitato pro Concordia, che ha raccolto 3.350 firme a sostegno del ritorno all'antico.
Scarpantoni era accompagnato dal presidente del comitato, Franco Leoni, e dal sostenitore nonché capogruppo del Pri, Antonio Felicetti. Martinelli ha approvato il progetto, manifestando l'intenzione di farlo proprio e inviarlo alla Soprintendenza dei beni Architettonici delle Marche.
"Tante firme -ha detto Leoni- sono state procurate dal caro amico d'infanzia Alfredo Offidani, presidente del Life Quality Project International. Hanno sottoscritto la petizione turisti da tutto il mondo che d'estate vengono a fare la vacanza in città, i quali non vogliono che il Concordia sia trasformato in un cinema".
Il teatro è arrivato all'ultimazione dei lavori di ristrutturazione, l'impresa è passata a fare gli impianti interni, perciò il cambio di look proposto dal Comitato potrebbe creare ritardi e perdita dei finanziamenti pubblici. Leoni, però rassicura: "Il Sindaco, durante un Consiglio comunale, disse a Felicetti che il soprintendente regionale, Francesco Scoppola, gli aveva assicurato che si può fare la variante in corso d'opera, purché non si cambi la destinazione d'uso".
Il presidente del Comitato, su suggerimento di Scoppola, stava preparando un esposto alla Regione, ai Carabinieri e al Sindaco, per chiedere la sospensione dei lavori. Ma la disponibilità del primo cittadino ha fatto rientrare i cattivi propositi.
|
20/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati