Ancora sui permessi per i parcheggi
San Benedetto del Tronto | La Confesercenti: "La delibera n°171 non solo toglie parcheggi ma anche introiti al comune".
La delibera n°171 che dà la possibilità di usufruire dell'abbonamento annuale per la sosta a quegli artigiani che per motivi di lavoro debbono sostare nelle strade del centro, non solo toglie parcheggi (se il parcheggio è a prezzo ridotto, l'auto che ha tale agevolazione rimarrà più a lungo non consentendo quindi il riciclo del flusso dei parcheggi), ma anche introiti al comune.
Vediamo perché: un'autista quando parcheggia, non potendo prevedere il tempo di sosta, spende un importo quasi sempre superiore a quanto gli spetterebbe (ex chi prende un caffè non rimane per mezz'ora -tempo minimo previsto- ma molto meno) infatti onde evitare multe, preferisce abbondare con le monetine accorgendosi cosi al ritorno di aver dato più del dovuto, quel posto subito occupato da un nuovo autista, renderà al gestore dei parcheggi due volte (come se una camera d'albergo fosse affittata lo stesso giorno a due turisti diversi).
Con i nuovi permessi, ci saranno meno possibilità di parcheggiare quindi meno presenze nel centro storico e opportunità per i commercianti (senza, considerare il caso in cui chi ha tale permesso ne usufruisce anche fuori gli orari di lavoro), e di conseguenza meno introiti al comune.
La verità è che questa amministrazione non ha alcun rispetto per i commercianti verso i quali ha sempre mostrato un atteggiamento di ostilità non capendo che quello dell'esercente è un lavoro difficile che necessita di maggior rispetto e di una progettualità che oggi manca. All'Assessore Lorenzetti chiediamo di mantenere la parola concedendo immediatamente un consiglio comunale aperto che evidenzi problematiche come questa e suggerisca soluzioni prima che il centro storico si spenga.
|
20/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Articoli correlati
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati