I segnali, di come rispettare l'ambiente, arrivano dalla scuola
Rotella | Nell'arco dell'anno scolastico i bambini delle elementari si sono attivati per dare corso al progetto d'educazione ambientale "Riciclaggio".
di Giuseppe Capasso
I segnali, di come rispettare l'ambiente, arrivano dalla scuola. Gli insegnanti, partendo dai più piccoli, cercano di far capire anche ai grandi come ci si deve comportare per salvaguardare un patrimonio che poi è di tutti quanti noi: l'ambiente. Dalla scuola elementare di Rotella, arriva il messaggio che deve non solo guidarci, ma farci capire l'importanza della raccolta differenziata che non tutti i cittadini tengono nella giusta considerazione.
Nell'arco dell'anno scolastico i bambini delle elementari si sono attivati per dare corso al progetto d'educazione ambientale "Riciclaggio". Progetto che si è svolto in varie fasi e che ha visto coinvolti alunni, insegnanti e genitori così come previsto nell'ambito del progetto stesso. Promotrici le insegnanti UldericaTomassini, Silvana Galosi, Sara Sestili, Alessandra Ricci, Emanuela Gismondi e l'eclettica Valeria Di Buò coordinatrice e factotum nell'ambito del progetto. Al gruppo insegnante, abbiamo chiesto delucidazioni sull'aspetto intrinseco del progetto: "Fin da inizio anno scolastico, tutte le aule sono state corredate di appositi raccoglitori di carta apparentemente inutilizzabile, ci dice la portavoce.
Per sensibilizzare i bambini ad effettuare la raccolta differenziata e avvalendoci dell'esperto sig. Lecchini, durante le "Passeggiate Ecologiche" alcuni raccoglitori pieni sono stati depositati nelle apposite campane. Come pure sono stati utilizzati altri contenitori di nuova carta". Come hanno risposto i bambini alle vostre sollecitazioni? : "Li abbiamo sollecitati a dare libero sfogo alla fantasia per creare oggetti e giochi utilizzando materiale di recupero. E' risultata una mostra permanente, nell'ambito della scuola, ricca di oggetti vari frutto appunto della fantasia dei protagonisti.". Sparla di attività sia curriculari che extrascolastiche. Ci dite in cosa consiste?: " Attività che sono proseguite, intersecandosi con ottimi risultati, anche in particolari periodi scolastici come quello natalizio.
Si è costruito, ex novo, un presepe utilizzando fogli di carta colorati con gessetti, non solo, ma per una maggiore conoscenza della carta sono state organizzate visite guidate presso una tipografie e cartiera. Alcune giornate sono state dedicate alla creazione d'oggetti di cartapesta coinvolgendo tutti gli alunni che hanno così potuto mettere a frutto le loro capacità creative con oggetti vari seppure a livello artigianale. Il tutto si è concluso con un pomeriggio aperto a tutti "Riciclando" e con la partecipazione dei genitori che insieme ai loro figli si sono cimentati in attività più disparate". Il merito va a tutti ed in particolare alle insegnanti sempre dedite e lige al loro dovere per una scuola sempre più d'avanguardia.
|
20/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati