Da Monteprandone verso la Polonia: Pedalando per un'Europa di pace
Monteprandone | In 18 su due ruote, seguendo l'itinerario di San Giacomo della Marca, verso il Santaurio della Madonna Nera di Cezstchowa.
di Franco Cameli
Alle ore 9 di stamani, dal Santuario Santa Maria delle Grazie di Monteprandone, prende il via Pedalando per un'Europa di pace - dal piceno a Cezstachowa sulle orme di San Giacomo della Marca. In 18 percorreranno sui pedali 1.800 km di strada, faranno tappa a Fano, Rovereto, Insbruk, Monaco di Baviera, Ciesco-Grumlov, Ostrava, l'arrivo al santuario della Madonna di Cezstakowa è previsto nella giornata di giovedì, da dove riprenderanno la via di casa sabato 28.
Al seguito della carovana ciclistica, due pullman con amici e pellegrini, e un'auto carica di depliant promozionali e specialità enogastronomiche della terra picena, i vini delle cantine Vinea, nonché una videocassetta con le immagini del lungomare di San Benedetto. La manifestazione è stata presentata nel municipio di viale De Gasperi dall'assessore allo Sport e Turismo, Bruno Gabrielli, dal consigliere della Provincia, Luciano Sgolastra, dal delegato al Turismo di Monteprandone, Luciana Balestra, da Stefano Stracci, dal promotore Giovanni Colonnella e dall'ex assessore ai Lavori Pubblici, Emidio Camaioni, che farà parte della carovana su due ruote.
Pedalando per un'Europa di pace ripercorre l'itinerario di San Giacomo della Marca che fu predicatore e pacificatore in Polonia, si ripete a 10 anni di distanza dalla precedente pedalata.
La comitiva farà ritorno al Santuario di Santa Maria delle Grazie il 29 giugno.
|
19/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati