Francesco Colella aprirà la settima edizione de "L'altrocinema Filmfestival" di San Salvo
Grottammare | 80x80 Voglia di cinema, un omaggio ai protagonisti del cinema italiano.
di Antonella Roncarolo

Francesco Colella con alcuni amici davanti un suo quadro
Sarà inaugurata martedì 1º luglio 2003 a San Salvo (CH) - alle ore 21:00, presso la Casa della Cultura di piazza San Vitale - la personale di pittura del giovane artista Francesco Colella dal titolo "80x80 Voglia di cinema".
Il particolare e gradito omaggio ai protagonisti della commedia all'italiana, che con un gioco linguistico avvicina la dimensione delle tele alla passione per il cinema dell'autore, è inserito nell'ambito della settima edizione de "L'altrocinema Filmfestival", l'interessante rassegna di cinematografia sociale che la cittadina abruzzese - con l'assessore Domenico Di Stefano - con coraggio ed encomiabile passione da anni porta avanti.
Quindici gli artisti riprodotti nelle tele di Colella, (Roberto Benigni, Walter Chiari, Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo, Vittorio De Sica, Aldo Fabrizi, Vittorio Gassman, Sofia Loren, Anna Magnani, Marcello Mastroianni, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Totò, Massimo Troisi e Monica Vitti), ossia quelli che l'artista ha più amato, quelli che - anno per anno - lo hanno accompagnato nella sua crescita artistica e culturale.
Colella in realtà non ama il ritratto e nei ritratti degli attori scelti per rappresentare la sua personale storia del cinema italiano, le rassomiglianze si perdono nella drammaticità degli sguardi che, grazie ad una sapiente linea nera, esprimono il pathos che gli attori hanno interpretato nei film, un pathos spesso vissuto anche nella vita.
"Non cerco di dipingere un quadro, guardo ciò che accade sotto i miei occhi e ho il quadro davanti a me". Queste parole, attribuite a Vincent Van Gogh, esprimono il carattere metaforico della pittura, dove l'immagine si carica di una forza autenticamente visionaria.
E Francesco Colella ha assimilato quella lezione, tanto da riuscire, in queste tele 80x80, a rappresentare il "tempo" dove il cinema riesce solo a riprodurlo nello svolgersi della sua dimensione e a fermare con i pennelli l'istante di un fotogramma che vale una vita intera.
La mostra, curata da Michele Rossi, resterà aperta fino al 31 luglio con il seguente orario: 18:00/24:00.
Per informazioni, rivolgersi all'Assessorato alla Cultura del Comune di San Salvo (centralino tel. 0873.3401)
|
19/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati