Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Convegno sulle pari opportunità, interviene l'Assessore Ceneri

San Benedetto del Tronto | L'assessore alle pari opportunità e gemellaggi Gabriella Ceneri interviene sugli esiti del Convegno svoltosi nello scorso fine settimana in città.

di Gabriella Ceneri

"Il convegno sulle pari opportunità appena concluso ha espresso in maniera pregevole il nuovo indirizzo dell'amministrazione comunale nelle azioni di gemellaggio: coniugare l'incontro delle delegazioni e dei turisti con azioni interculturali di spessore, in questo caso internazionale. Il nostro sforzo, progettuale ed organizzativo, è stato premiato dalla commissione europea che ha ammesso al finanziamento il progetto , selezionato tra gli altri presentati. Non vi è dubbio che, per la qualità degli interventi, sul piano dei temi trattati, delle presenze illustri a livello politico e scientifico, dell'adesione dei paesi europei  più rappresentativi nel percorso pari opportunità, l'obiettivo sia stato centrato.

Vorrei inoltre sottolineare che l' evento è stato realizzato con il minimo investimento finanziario di fondi comunali ( circa 12.000 €, dei quali  € 2000 dotazione di bilancio per l'assessorato alle pari opportunità): infatti le risorse raccolte tra i vari sponsor e partners,  che ringrazio vivamente per la loro sensibilità , senza dimenticarne, naturalmente, il principale,  la commissione europea, hanno abbattuto i costi dell'operazione, altrimenti mai realizzabile . Nel piano finanziario del convegno inserito in un'azione di gemellaggio sono state ricomprese, quali spese ammissibili, naturalmente quelle relative all'aspetto organizzativo e all'accoglienza dei relatori, ma anche i costi dell'ospitalità delle delegazioni (Viareggio e Alfortville) e dei turisti , per quanto attiene all'incontro di gemellaggio, quali la cena per lo scambio dei doni offerta a tutti, turisti e delegazione, i doni stessi, l'aspetto turistico inserito  - in questo caso il giro dell'interland.

Se avessimo dovuto sostenere solo i costi dell'ospitalità per il programmato incontro di  gemellaggio  con Alfortville ( l'ultima accoglienza a San Benedetto nel 2001 è costata circa 10.000 €)  avremmo speso poco meno di quanto è costato alle casse comunali il convegno. Quindi il convegno ha rappresentato un fattore di moltiplicazione delle risorse, oltre ad aver  suscitato la partecipazione delle realtà che animano il tessuto socio-culturale- economico - produttivo della città attorno ad un incontro di gemellaggio.

Una presenza attenta e propositiva alla quale rivolgo un sentito ringraziamento come amministratore e come donna. Ringrazio inoltre la stampa, che ci è stata vicina e ci ha seguito in un percorso programmatico non sempre facile per gli adattamenti inevitabili suscitati dalle esigenze di un gruppo  così numeroso di relatori.    Per quanto riguarda i risultati, ho il piacere di comunicare che l'esperienza del convegno non resterà fine a se stessa. E' stata l'occasione che ha fatto incontrare le donne dell'Europa, in maniera trasversale, al di là delle appartenenze politiche e partitiche,  attorno ad un tema fondamentale per la crescita sociale e politica delle nostre città.

Gli atti del convegno,  appena pronti, saranno disponibili gratuitamente anche sui siti delle associazioni femminili nazionali ed internazionali che hanno partecipato con loro delegate. Collegate da internet, quindi , noi donne  continueremo a lavorare costituendo un gruppo permanente e redigeremo un documento finale, per chiedere con forza ai parlamenti e ai governi locali di tenere conto delle nostre idee e proposte.

Questo credo sia il risultato culturale  più apprezzabile, aver riproposto e rilanciato un dibattito sulla rappresentanza di genere che sembra non interessare più a nessuno,  ma  che quando contiene parole magiche  come "quote" o  "lista bloccata", diventa degno di attenzione perché  tocca sul vivo i nostri politici maschi che tengono ben stretta la loro poltrona".

18/06/2003





        
  



3+2=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati