Oggi "Cantine aperte"
Offida | Torna l'evento clou del Movimento Turismo del Vino
di Alberto Premici
Come noto "Cantine aperte" è la manifestazione più nota ed importante organizzata in Italia da tutte le cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino.
Nel rispetto della tradizione l'evento coincide con l'ultima domenica di maggio e vede partecipi molti turisti, appassionati, amanti del vino o semplici curiosi. E' un'ottima occasione per un approccio diverso con la vera cultura del vino e del bere che riscuote enorme successo soprattutto tra i giovani. Dalla prima edizione, svoltasi nel 1993, è stato sempre un crescendo di partecipazione ed interesse.
Per il decennale la nostra zona vedrà aperte molte cantine prestigiose come quelle di Guido Cocci Grifoni di San Savino di Ripatransone che per l'occasione presenterà la nuova etichetta della d.o.c. "Offida Pecorino" di cui è stato pioniere, la Cantina dei Colli Ripani (Ripatransone), La Fontursia (Ripatransone), Le Caniette (Ripatransone), Terre Cortesi Moncaro (Acquaviva Picena), San Francesco (Acquaviva Picena), Cantine di Castignano, Aurora (Offida), Azianda Panichi (Castel di Lama).
Anche l'Enoteca Regionale di Offida in Via Garibaldi (Info: 0736 888626) partecipa all'iniziativa mettando a disposizione dei visitatori la migliore produzione vinicola picena e regionale nella splendida ed austera cornice del restaurato ex-convento di S.Francesco. Le cantine apriranno al pubblico alle 10,00 per chiudere all'imbrunire.
Non resta che organizzarsi e scegliere il tour degustativo ideale.
|
24/05/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji