"Oggi x Domani - Lavoriamo oggi per le generazioni di domani"
Ascoli Piceno | Dal 26 al 30 Maggio, presso il Chiostro di S.Francesco e l'attigua Loggia dei Mercanti, ci sarà un incontro internazionale di arte contemporanea.
di Mauro Giorgi

L'arte è semplicemente un'espressione dell'uomo. Altre pretese sono solo vanità
In questa bellissima frase dell'artista Maxs Felinfer si racchiude tutto il significato introspettivo dell'arte. Grazie a tale strumento, infatti, abbiamo la possibilità di esprimere ogni cosa, di scoprire il vero cosmo del mondo, di favorire i processi di integrazione, socializzazione e interazione dell'uomo nella collettività, creando una sinergia tra tutti i popoli presenti sul pianeta terra.
L'iniziativa Oggi per Domani Lavoriamo oggi per le generazioni di domani avrà lo scopo, creando un incontro internazionale di arte e cultura, di creare una simbiosi fra gli artisti e l'ambiente circostante. In questa manifestazione, infatti, i maestri italiani e del nord Europa, dal 26 al 30 maggio presso il Chiostro di San Francesco e l'attigua Loggia dei Mercanti, confronteranno le loro esperienze artistiche lavorando insieme e producendo Arte nell'aria aperta .
Oggi per Domani Lavoriamo oggi per le generazioni di domani, organizzata dall'associazione culturale il giardino erboso e il gruppo europeo di artisti FREQUENZEN e.V., costituitosi nel 1991, è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l'assessore alla cultura e turismo Andrea Maria Antonini, il presidente dell'associazione culturale Il giardino Erboso Chafic Kanaan, l'artista Maxs Felinfer, l'organizzatore di mostre ed eventi culturali Carlo Bachetti, l'artista Kristina Kanaan, la docente dell'On. Accademico Internazionale Bianca Rosa Colocci Martellini ed infine l'artista Patricia Monica Vena.
Non ho esitato minimamente quando mi hanno proposto di ospitare questa manifestazione dichiara l'assessore Antonini Grazie a ciò, infatti, abbiamo l'opportunità di far conoscere il nostro territorio anche altrove. E' importante, prosegue, incentrare l'attenzione verso altri paesi. Questa iniziativa di valenza internazionale, aggiunge, deve essere accolta profondamente dall'interna popolazione in quanto, generalmente, vengono ospitate nelle grandi città dove, spesso, sono presenti molte università. Il prodotto finito, conclude, verrà esposto al palazzo dei Capitani il giorno 31 Maggio.
L'organizzatore Carlo Bachetti ha proseguito col dire:
Il pubblico avrà l'opportunità di vedere le opere dal principio alla fine. E' una sorta di regalo, prosegue, che gli artisti fanno alla città. Grazie a quest'iniziativa, aggiunge, c'è la possibilità che i nostri artisti si facciano notare da questi maestri affermati. Oggi per Domani Lavoriamo oggi per le generazioni di domani, conclude, ha il fine di catturare l'attenzione ad un pubblico di qualsiasi ceto sociale.
Dello stesso avviso Chafic Kanaan:
Grazie a questa manifestazione gli artisti vivranno il posto ed avranno il contatto diretto con la gente locale. Si opera, conclude, in simbiosi con l'ambiente circostante.
L'artista Maxs Felinfer ha mostrato un elevato entusiasmo:
L'opera è unica ed irripetibile ed è per questo che in momenti del genere c'è un'apertura interiore totale. In questo attimo magico e di comunicazione, conclude, abbiamo un'esperienza unica in cui la concentrazione per l'evoluzione dei nostri lavori ci fa stare in stretto contatto con la gente.
In conclusione l'intervento dell'artista Kristina Kanaan:
Con questo evento si crea un collegamento artistico e culturale europeo attraverso l'arte delle varie città europee. Grazie alla collaborazione con gli asili e le scuole, conclude, abbiamo fatto vivere quest'esperienza anche ai bambini.
|
23/05/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati