La gestione delle acque il 1° luglio passa all'ex Consorzio Idrico
San Benedetto del Tronto | Nonostante l'ostruzionismo del sindaco di Ascoli, Celani, i Comuni dell'Ato 5 approvano la convenzione.
di Franco Cameli
Trovato l'accordo tra i 59 Comuni dell'Ato 5 (Ambito territoriale ottimale), per affidare la gestione del ciclo integrato delle acque alle SpA Ciip (ex Consorzio idrico) e Vettore. La convenzione è stata sottoscritta mercoledì pomeriggio ad Ascoli (per il Comune di San Benedetto presente l'assessore all'Ambiente Ruggero Latini). La stipula dell'accordo darà mandato all'Ato di conferire gli indirizzi a Ciip e Vettore, che dovranno occuparsi della gestione della rete dell'acqua potabile, fogne e depuratore.
Finora il Comune ha incassato la quota di fogne e depuratore, puntualmente girata dal Consorzio. Il Bilancio 2003 ha previsto 1 milione e 490 mila euro in entrata, che dal 2004 saranno azzerati, come sarà cancellata la voce in uscita dello stesso importo, che l'Amministrazione spende per la manutenzione degli impianti.
Nei giorni scorsi avevamo riferito dello stop alla trattativa, in quanto il Municipio di Ascoli aveva costituito la società Surl per gestire in proprio, con Piceno Consid, fogne e depuratore. Nell'assemblea di mercoledì il sindaco Celani si è astenuto dal voto, ma la maggioranza ha detto sì alla convenzione.
|
22/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati