Aronica, un palermitano che sogna la Juve
Ascoli Piceno | Il terzino bianconero domenica partirà dalla panchina.
di Anna Rita Marini
E' nato a Palermo, ma non ha mai giocato con la squadra della sua città. E' Salvatore Aronica. E sabato il Palermo giocherà al Del Duca, ma il difensore sarà costretto ad osservare la partita dalla panchina. Neppure la soddisfazione di affrontare da avversario i rosanero. "Non sarò della partita questo è sicuro, ne sono dispiaciuto - ha detto il difensore- anche perchè all'andata giocai abbastanza bene. Ma le decisioni del tecnico vanno rispettate".
Aronica ma perchè non ha mai giocato nel Palermo?
Non lo so, mi hanno cercato solo prima che passassi alla Juventus. Ma ho scelto la Juve, loro prima mi avevano snobbato....
Quindi non è neppure tifoso del Palermo.
No, non tifo per i colori rosanero.
Sabato si affronteranno due squadre con motivazioni completamente diverse.
Sicuramente, se il Palermo vince crescono di molto le possibilità di andare in A. Noi siamo già salvi. Quindi saranno sicuramente più aggressivi, ma noi vogliamo conquistare la matematica salvezza.
Aronica il suo futuro?
Spero sia bianconero... con la Juventus naturalmente.
In attesa del Palermo, il tecnico Pillon sta decidendo quali giocatori mandare in campo. Molto probabilmente ci sarà una piccola rivoluzione, soprattutto a centrocampo ed in attacco. Caracciolo dovrebbe sostituire La Vista sulla sinistra per bloccare le iniziative del temuto Asta.
Il tandem d'attacco dovrebbe essere quello composto da Bruno e Bonfiglio.
|
22/05/2003
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati