Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sabato prossimo presso la scuola media Luciani lo spettacolo "Cercando una stella"

Ascoli Piceno | Nuovo appuntamento con "Teatro nelle scuole" il progetto dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione.

Giovanni Silvestri

Nuovo appuntamento con "Teatro nelle scuole" il progetto dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione che ha visto impegnati studenti di scuole elementari e medie in laboratori teatrali e che ora, a conclusione dell'anno scolastico, si cimentano in veri e propri spettacoli.
Sabato prossimo, 24 maggio, alle ore 21.00, presso il cortile della scuola media "Luciani" verrà rappresentato lo spettacolo "Cercando  una stella". Si tratta di un'opera originale interpretata dagli alunni della "Luciani" che, sotto la guida degli attori - registi Eugenia Brega e Paolo Clementi del Teatro delle Foglie e con il coordinamento del prof. Roberto Buondi, hanno aderito al progetto dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione.

"Il teatro - ha commentato l'assessore Gianni  Silvestri - è una buona palestra per l'adattamento relazionale: allena i bambini ad affrontare con maggiore sicurezza il reale, li aiuta a comprendere la difficile realtà sociale in cui vivono e li sostiene nel cammino di crescita. E' importante - ha proseguito l'assessore Silvestri - che i ragazzi della scuola vengano messi in grado di comprendere il linguaggio teatrale poiché esso può aiutare a riscoprire il piacere di agire e di sperimentare forme diverse di comunicazione, favorendo una crescita integrata di tutti i livelli della personalità. Il teatro, quindi, deve essere preso in considerazione non esclusivamente come formazione culturale ma come attività che abbia uno scopo educativo di formazione umana e di orientamento".

Il tema dello spettacolo che sarà rappresentato sabato (individuato e sviluppato insieme ai giovani attori), parla dei sogni giovanili espressi sotto forma di desideri e aspettative nei confronti della realtà contemporanea.
I punti di riferimento sono stati suggeriti da tre diverse opere: "Pinocchio", "Il Piccolo Principe" e "Il Mago di Oz", tre fiabe che presentano parecchie affinità e collegamenti molto interessanti, suggerendo una chiave di lettura teatrale che permette di spaziare dagli schemi espressivi dello spettacolo brillante alla commedia musicale. Lo spettacolo che ne risulta è un continuo alternarsi di testi recitati, danze e canzoni che il gruppo di ragazzi interpreta con freschezza e spontaneità, grazie all'ausilio di maschere e variopinti costumi, sullo sfondo di suggestive diapositive proiettate a grande schermo.

22/05/2003





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati