Al "Monticelli live" tanta musica giovane
Ascoli Piceno | Le 6 Band che hanno superato la selezione.
All'una e trenta della notte tra sabato e domenica, con la sala ancora stracolma, i due bravissimi presentatori William Cabiddu e Antonella Tosti hanno dato l'annuncio delle 6 band che avevano superato la selezione per Music Hope 2003. La Rassegna "Monticelli Live" che si è svolta sabato sera, 17 maggio, nel teatro parrocchiale dei Ss Simone e Giuda dedicata a gruppi giovanili emergenti o anche alla prima esperienza di esibizione su un palco e di fronte ad un pubblico, si è rivelata, infatti, un vero successo: oltre 800 persone presenti (fra quelle che sono rimaste per tutta la serata e quelle che sono passate per ascoltare solo uno o due gruppi).
La manifestazione organizzata dal Servizio di Pastorale giovanile della Parrocchia di Ss. Simone e Giuda nell'ambito della XXIV Edizione della Festa di Monticelli ha visto l'esibizione di ben 14 gruppi musicali di giovani ascolani. Ciascuna formazione ha presentato una cover ed un brano inedito che sono stati giudicati da esperti in musica (Mario Giorgi, Pierpaolo Piccioni, Maurizio Travaglini, Emidio Lappani, Fabio Bevini, Angela Crocetti, Massimo Corradetti, Marco Sabatini, Cruciani Roberto, Maurizio Seghetti, Walter De Angelis ed Enrico Labrecciosa) decretando così i sei gruppi che hanno superato la selezione e che parteciperanno alla manifestazione Music Hope del novembre 2003.
I brani presentati esprimevano vari generi musicali adatti a tutti i gusti: heavy e trash metal, hard e soft rock, grunge, musica leggera, latin jazz... Alla fine 6 gruppi che hanno superato la selezione sono risultati (in ordine di esibizione): Light Better, Break Sound, Anomalia, I Mana, Linea Roja, Eclettica.
Ma ma molto apprezzate anche le performance di: Butterfly Noir, Heaven, Presenze, Senza Dimora, Hangman Joke, Plaisir, Controtempo.
Le band che si ritroveranno alla manifestazione di novembre dovranno preparare ciascuna una cover ed un brano inedito su un tema specifico che è stato annunciato a fine serata dai due presentatori. Lo slogan che lo riassume: "Verso nuove connessioni", vuole aiutare i giovani a riflettere su due temi particolarmente sentiti ed attuali: amicizia e solitudine. Sarà l'occasione per esprimere in musica e parole le difficoltà che si incontrano nello stabilire nuovi e bei rapporti di amicizia e sulle situazioni di solitudine, che spesso sfociano in veri e propri drammi, e di incomunicabilità.
Bravissimi i due presentatori che hanno saputo mettere a loro agio i giovani artisti e hanno intrattenuto la sala coinvolgendo anche i membri della giuria. Un grande plauso al service "Effegi light & Sound" che ha saputo smontare tutto l'apparato tecnico (già preparato sul palco all'aperto) e risistemarlo a tempo di record in teatro all'arrivo della pioggia nel pomeriggio.
|
20/05/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati