Diritto alla casa: gli anziani.
| GROTTAMMARE Presentato alla stampa il progetto di partecipazione al bando ministeriale Alloggi in affitto per gli anziani degli anni 2000'.
di Giovanni Desideri
Il Comune di Grottammare partecipa con un piano dettagliato ed agguerrito alla difficile selezione ministeriale dei progetti finanziabili di edilizia popolare per anziani. Pochissimi Comuni ce la faranno: uno o due progetti per Regione. Ad illustrare la strategia' alla stampa, stamane, c'erano, oltre al sindaco Massimo Rossi, il presidente dell'Istituto Autonomo Case Popolari (I.a.c.p.) di Ascoli Piceno, dott. Adriano Alberti, accompagnato dall'arch. Alessandra Nardi. Il progetto, di cui tra breve, verrà inviato alla Regione entro il prossimo 6 giugno. Qui avverrà una prima selezione, dacché solo dieci progetti partiranno dalle Marche, entro il 5 agosto, alla volta del Ministero delle Infrastrutture per la scelta definitiva: entro ulteriori 45 giorni, sarebbe a dire il 19 settembre prossimo. Il sindaco Rossi ha parlato di un progetto di vita, di un intervento urbanistico non meno che sociale'.
Il progetto. Si tratta di recuperare alloggi attrezzati da concedere in locazione permanente e a canone agevolato ad un certo numero di ultrasessantacinquenni. Alloggi da localizzare in ambienti urbani strutturati e sostenuti da adeguato sistema di servizi sociali ed assistenziali. All'uopo soccorre ed è stato prescelto l'edificio dell'ex asilo Cantalamessa, da ricostruire da parte dello stesso I.a.c.p., come già previsto dal Piano Regolatore. Costo: un milione e mezzo circa di euro, per il 90% a carico dell'Istituto, che provvederà parimenti all'acquisto dell'immobile. Gli alloggi saranno 14, di 51 mq, con spazi comuni al piano terra: sala video/lettura, bar, giardino esterno et caetera. Assistenza da affidarsi ai volontari del Servizio Civile e progetti di integrazione con il tessuto urbano di facile ideazione e realizzazione: l'edificio è infatti adiacente alla nuova scuola materna comunale. Nonostante il basso numero di progetti finanziabili, nulla è stato trascurato. Primo esito il 5 agosto, Sant'Emidio.
|
19/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati