Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La torre ascensore, caso nazionale

| MONTEGRANARO - Dalle frequenze di Radiouno Rai si è parlato dei lavori attualmente in stato di fermo.

di Stefania Ceteroni

In poco più di venti minuti di collegamento radio, questa mattina la torre ascensore di Montegranaro è diventata un caso nazionale.

Ad incuriosire, oltre alla questione dell'impatto ambientale sul belvedere Gramsci, l'aspetto simbolico dell'opera: la torre, che dovrebbe essere collegata al belvedere da una passerella di oltre 28 metri, sulla sua sommità avrà una piramide, sistemata su dei cerchi concentrici, a richiamo del simbolo egizio dello Zed.

I vari interventi hanno riguardato l'impatto ambientale e si è criticata l'amministrazione per non aver scelto una soluzione meno invasiva.

Il primo cittadino, da parte sua, ha ricordato di aver predisposto un progetto che rispettasse l'ambiente circostante e che non ci fossero soluzioni alternative per risolvere il problema dei parcheggi.

"E' prevista anche la realizzazione di una piramide che vuole simboleggiare lo Zed egizio", ha ricordato Basso, alimentando però le reazioni degli altri interlocutori.

La sovrintendente ai beni artistici e culturali delle Marche, Liana Lippi, ha risposto che si tratta di elementi del tutto estranei alla cultura e alla storia marchigiana.

L'architetto Massimiliano Fucsas, noto esperto del settore, è andato oltre insistendo particolarmente sul fatto che si potevano trovare soluzioni di minore impatto e più adeguate all'ambiente circostante.

Resta il fatto che i lavori sono fermi a causa dello stop imposto dalla provincia di Ascoli Piceno che ha rilavato difformità tra i lavori in corso di esecuzione ed il progetto a suo tempo approvato e sul quale, tra l'altro, si è maturato il silenzio assenso della sovrintendenza. Difformità per le quali il comune è stato chiamato a pagare una sanzione e a presentare un nuovo progetto tutt'ora al vaglio dell'ente provinciale.

19/05/2003





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati