Coldiretti: novità per gli agriturismi.
| LAPEDONA - Terranostra presenta la nuova guida agli agriturismi della provincia picena.
di Loretta Del Bianco
Si è tenuta stamane, alle 12, presso l' agriturismo Il Rustico di Lapedona, una conferenza stampa organizzata dallaColdiretti di Ascoli. L'incontro aveva l'obiettivo di chiarire la situazione del settore agrituristico della provincia, anche in vista delle novità portate dalla nuova legge regionale, e la necessità di adeguate politiche di promozione.
Alla conferenza hanno partecipato Vincenzo Polini, segretario provinciale di Terranostra, Antonella Marcaccini, Presidente Regionale di Terranostra, Marco Maroni, Presidente Provinciale di Col diretti Ascolie Ciarrocchi Francesco, responsabile economico della Coldiretti.
Terranostra è l'Associazione per l'agriturismo, l'ambiente e il territorio promossa dalla Federazione Provinciale Coldiretti Ascoli.Il suo obiettivo è di diffondere l'esercizio dell'agriturismo e la valorizzazione dell'ambiente rurale piceno, mediante iniziative e attività ispirate alla difesa della natura, del territorio agrario e del patrimonio paesistico e forestale, e la promozione e la vendita dei prodotti agroalimentari tipici e di fattoria. Nata nel 1998,
l' associazione contava inizialmente solo una decina di imprenditori agricoli.Oggi il numero degli agriturismi associati è salito a sessanta, prevedendo un tasso di crescita sempre maggiore.
La differenza tra il turismo rurale e l'agriturismo prosegue la Marcaccini - sta nelle modalità di ristorazione, poiché nella prima categoria sono inclusi tutti gli agriturismi che non sono collegati a un'impresa agricola o che non raggiungono la percentuale minima di cibi prodotti in azienda.In questo caso almeno il 70% di quanto si passa in tavola dovrà essere acquistato in aziende agricole marchigiane. Inoltre, la stragrande maggioranza degli agriturismi vende prodotti tipici della zona, come vino, olio, insaccati, etc. tra gli obiettivi dell' associazione c'è la promozione e diffusione in agricoltura di metodi , tecnologie e sistemi produttivi ecocompatibili che assicurino un basso impatto ambientale.
Quest'anno Terranostra è riuscita a realizzare persino un corso di 1200 ore, in collaborazone con la Facoltà di Economia e Commercio di Ancona, per la qualifica di un tecnico superiore per la valorizzazione e la ristorazione dei prodotti tipici locali: i partecipanti dovranno seguire 400 ore di stage, di cui cinque sarano posizionati all' interno della Coldiretti. Per la prima volta venti persone avranno la possibilità di conseguire una qualifica a livello di master aziendale, con un credito formativo di quattro esami sul corso di laurea.
La legge regionale n.3 del 03/04/2002 dice un secco no ai ristoranti camuffati, ovvero a quei locali dove si fa agriturismo ma non ci sono imprese agricole. Almeno il 35% dei cibi somministrati deve essere prodotto nell' azienda stessa, la percentuale è riducibile al 20% se l'agriturismo si trova in zona montana o svantaggiata, o al 255 se si tratta di un'azienda biologica. Dalla grande distribuzione si può acquistare fino al 20% dei prodotti.
La percentuale restante di quanto si serve a tavola deve provenire da altre aziende agricole o da aziende di trasformazione di prodotti agricoli made in Marche.Il numero massimo dei posti a tavola è di 70, elevabile a 90 se la percentuale di cibi prodotti in azienda arriva al 50%.
I posti letto possono essere al massimo 35, elevabili a 50 in aree montane o svantaggiate, in aree parco e in aree vincolate.
Secondo le statistiche del 2002, gli agriturismi piceni sono 100, le presenze turistiche sono 30.000, il fatturato ammonta a 1.050.000 euro e la percentuale degli agriturismi in Rosa, ovvero gestiti da imprenditrici , sono del 30%.
Il Presidente Provinciale di Coldiretti Ascoli ha fatto il punto sui cambiamenti apportati dalla nuova legge. Dobbiamo ringraziare la Camera di Commercio per la formazione dei vari corsi (es. cucina), la promozione, etc..- prosegue Maroni e puntare all'etichettatura obbligatoria dei prodotti tipici : dobbiamo provare l' autenticità del prodotto.
|
19/05/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati