Fermento nel mondo della formazione e del lavoro.
| SAN BENEDETTO DEL TRONTO È in dirittura d'arrivo il corso provinciale per la formazione di Operatori presso centri per minori'.
di Giovanni Desideri
Il corso era finalizzato alla formazione di operatori che fossero in grado di occuparsi di quei minori, dai 2 ai 18 anni, che vengono affidati a centri di accoglienza da una sentenza del Tribunale dei minori, una volta accertata la situazione di grave disagio della famiglia di appartenenza.
Era riservato a diplomati disoccupati o dal lavoro precario. I posti disponibili erano 15, tutti occupati: da 4 ragazzi e 11 ragazze di età compresa tra i 25 e i 35 anni. Ore di lezione 400, di cui 160 sotto forma di stage presso centri sociali di diremo.
Il luogo: il Centro Locale per la Formazione di San Benedetto, via Capri 3 (ex Scuola Regionale); il promotore principale, oltre al Centro stesso, era la Provincia di Ascoli Piceno, che si è avvalsa del Fondo Sociale Europeo (F.s.e.) del 2001.
Durante la conferenza stampa di oggi lunedì 19 maggio (ore 12,30) la Provincia era rappresentata dal suo Assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale Emidio Catalucci. In rappresentanza del Centro di Formazione la direttrice, prof.ssa Alberta Talamonti e il prof. Alessandro Santori, coordinatore del corso in questione: tutti letteralmente entusiasti della qualità degli insegnamenti attivati, della validità degli insegnati e dello stretto contatto con le esigenze del territorio e del mondo del lavoro.
Lo ha sottolineato in particolare l'Assessore Catalucci: nostro scopo è la lotta all'esclusione sociale, che la Provincia ha individuato come priorità assoluta, al pari del sostegno al polo calzaturiero e al polo agroalimentare. Dunque aiuti per le persone deboli o in difficoltà: tossicodipendenti, alcolizzati, immigrati, disabili, anziani. E appunto minori. Persone che non rispondono certo ai modelli televisivi oggi imperanti. Per far questo abbiamo messo al centro l'opportunità di un lavoro qualificato, per l'assistenza, ma anche per il riscatto: vogliamo creare diversi albi professionali per le nuove figure'.
Primo passo di questo progetto, ha proseguito l'Assessore, sono state ben quattro indagini conoscitive sulle figure professionali che la nostra economia territoriale richiede in questo momento e per il futuro: nel terzo settore, nel commercio e turismo, nell'edilizia, nella grande industria. Da queste indagini hanno avuto origine questo ed altri corsi, con sbocchi immediati nel mondo del lavoro. Al contrario di ciò che accadeva con la vecchia e famigerata formazione professionale' '.
Conclusione del corso in due momenti: nella mattinata di sabato 24 maggio (inizio alle 9,15) presso l'Auditorium della Biblioteca comunale di San Benedetto, con un convegno-seminario di 4 ore, intitolato Figura dell'Operatore nelle Comunità e nei Centri per Minori. Ruolo e prospettive, a cui parteciperanno molti degli insegnanti che hanno tenuto i loro corsi presso il Centro di via Capri; e il 29/30 maggio, con gli esami dei 15 partecipanti al corso, già usciti dagli stage e dagli scrutini con alti voti e sincere lodi da parte dei responsabili.
I centri che hanno avuto ossigeno grazie all'opera dei nuovi operatori attraverso gli stage di 160 ore sono i seguenti: centro Airone di Centobuchi (facente capo alla Cooperativa l'Oleandro); Cooperativa Casa Lella e Casa Santa Gemma di San Benedetto; Casa Manuela, sulla Valtesino, in territorio di Ripatransone (facente capo alla Casa Papa Giovanni di don Benzi).
|
19/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati